Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“L’armata dei sonnambuli” al Teatro Nuovo

Sarà in scena al Teatro Nuovo di Napoli, da venerdì 3 novembre 2017 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 5) lo spettacolo L’armata dei sonnambuli tratto dall’omonimo romanzo di Wu Ming, un progetto di Andrea de Goyzueta e la drammaturgia di Linda Dalisi, che vede interpreti, in scena, Michelangelo Dalisi, Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Rosario Giglio, per la regia di Pino Carbone.

Presentato da Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, la pièce, tratta dall’ultimo romanzo storico del collettivo Wu Ming, è ambientata nella Rivoluzione Francese, in particolare nel periodo del Terrore, momento in cui nulla è più definito, tutto si capovolge, e, ricordando Deleuze, si scopre come ‘interessanti non siano tanto le rivoluzioni quanto i rivoluzionari e quello che realmente la rivoluzione cambia nelle loro vite’.

L’opera, ricca di riferimenti reali, racconta gli avvenimenti più dirompenti di un’epoca piena di capovolgimenti, e lo fa attraverso le vicende di quattro personaggi. Orphée D’Amblanc, medico mesmerizzatore, si addentra nelle viscere della Francia più reazionaria per indagare su misteriosi casi di sonnambulismo. Marie Nozière, sarta del popolo, avvia una commovente lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne.

Leo Madonnét, attore italiano caduto in disgrazia, finisce per diventare un vero e proprio combattente di strada a servizio della rivoluzione. Il controrivoluzionario Cavaliere d’Yvers, potente esperto delle tecniche di sonnambulismo, guida un’armata di sonnambuli immuni al dolore reclutati nel manicomio di Bicêtre con lo scopo di liberare il giovanissimo figlio del sovrano decapitato.

A questi si aggiunge un narratore, testimone oculare degli eventi rivoluzionari destinati a cambiare il corso della storia e delle vite delle generazioni future. 
Un grande romanzo storico si fa drammaturgia contemporanea, per offrire possibilità di sperimentazione e indagine sulla realtà che ci circonda. La rivoluzione francese diventa una grande lente con la quale scrutare la complessità del nostro presente, per ritrasmetterla al pubblico attraverso il teatro e sublimarla attraverso la più forte delle passioni umane, quella di cambiare il mondo.

“Oggetto della trasposizione teatrale è l’atto rivoluzionario sino a quando rimane tale, sino a quando è un continuo divenire, e perciò – sottolinea Carbone – è un atto performativo”.

Lo spettacolo rappresenta alla fine la costruzione stessa dello spettacolo, e, a lavoro compiuto, nasce la tentazione di azzerare tutto, di ripartire dal vuoto, prendendosi una pausa. L’azzeramento diviene presupposto alla dinamicità: ‘azzerare per ricominciare’.