Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“La Ri-Forma del Baccalà” per l'Arteritivo

La Ri-Forma del Baccalà è il titolo della nuova mostra protagonista di Ulderico, appuntamento de l’Arteritivo a cura dell’architetto e designer di interni Francesca Maione presso gli spazi del suo EIDOSTUDIO di Napoli che si terrà domani, vernerdì 17, alle ore 19.

Nessuna ambiguità e nessun senso nascosto dietro il lavoro artistico di Ulderico, che – con “La Ri-Forma del Baccalà” – torna a raccontare una “generazione senza testa, così facilmente manipolabile e priva di spina dorsale, quasi come fosse interamente costituita da Baccalà”.

La storia delle opere della serie “Baccalà” ha origine nell’aprile 2009, quando l’istallazione viene rimossa forzatamente da una delle cappelle della Croce di Lucca, per approdare poi a Pozzuoli nel mese di giugno dello stesso anno, nell’ambito di un festival underground, con il titolo “Baccalà 2 la vendetta”.

Nel gennaio 2010, in occasione di Arte in Comune, l’estro artistico di Ulderico arriva a Giugliano [NA], con il titolo “Non c’è arte, non c’è amore, non c’è anarchia Baccalà” e da qui prende il volo per Berlino, negli spazi della Steet University. Nell’aprile 2010 viene viene ospitata dalla galleria d’arte Salvatore Serio di Napoli con il titolo “Baccalà, la saga continua”.

Le opere di Ulderico [www.ulderico.jimdo.com] – fatte di installazioni, pittura, scultura, video e performance – arrivano all’Eidostudio per l’aperitivo d’arte più atteso a Napoli.

Ad accompagnare dal vivo una delle performance di Ulderico all’Eidostudio sarà il sax baritono di Gabriella Grossi.

Lascia un commento