Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

‘Minamata’ al Cineforum del CLA

Prosegue martedì 18 aprile 2023 alle 17.30 al Cinema Academy Astra, la sedicesima rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA, Centro Linguistico d’Ateneo, con il film statunitense Minamata di Andrew Levitas del 2020.

Nel 1971, il fotografo americano William Eugene Smith (Johnny Deep), celebre per i suoi servizi sulla Seconda guerra mondiale pubblicati dalla rivista «Life» col tempo diventato un misantropo alcolizzato, viene a conoscenza dalla traduttrice Aileen dei casi di avvelenamento nel villaggio giapponese di Minamata. Inviato in Giappone dal direttore della rivista, documenta malformazioni e malattie genetiche causate dai rifiuti industriali del colosso della chimica Chisso. Il suo lavoro e le proteste degli abitanti di Minamata saranno osteggiati in tutti i modi, ma Smith riesce a far pubblicare le sue fotografie, costringendo la Chisso a risarcire le vittime e i loro familiari.

Il film è in lingua inglese con sottotitoli in italiano.

Storia potentissima presentata il 21 febbraio 2020 alla Settantesima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, “Minamata” è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di William Eugene Smith e Aileen Mioko Smith. Eugene Smith, era un fotografo documentarista statunitense, che all’inizio degli anni ’70 era alla deriva tra alcolismo, una vita sentimentale disastrosa e una carriera al tramonto anche con la rivista «Life» per la quale aveva realizzato importanti reportage. Quello che realizzò per questa rivista nella città giapponese di Minamata fu il suo ultimo reportage, con il quale documentò gli effetti devastanti sugli abitanti di questa cittadina dell’avvelenamento causato dal mercurio che l’azienda Chisso scaricava nell’acqua.

Per informazioni è possibile ascoltare F2 Radio Lab il lunedì mattina alle 11.40, visitare le pagine web del Cineforum e di F2 cultura  o iscriversi alla pagina FB “Cineforum in lingua originale del CLA”. Gli incontri si rivolgono in particolare agli studenti federiciani che, durante il proprio percorso formativo, devono acquisire le conoscenze linguistiche necessarie a completare il proprio corso di studio.

Prossimo appuntamento il 9 marzo 2023, alle 17.30 con “Duelles” di Olivier Masset-Depasse (2018), in lingua francese.

 

Allegati: