Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

La Federico II al “Napoli Film Festival”

La XIX edizione del Napoli Film Festival quest’anno vede la partecipazione degli specializzandi del Master in “Drammaturgia e Cinematografia” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli studenti parteciperanno agli incontri che si terranno all’Hart, Institut Français e Instituto Cervantes con i protagonisti del mondo del cinema. Tra questi Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Massimiliano Gallo, i registi della Gatta Cenerentola e tanti altri.

I ragazzi hanno lavorato alla stesura del catalogo, redigendo le schede di molti dei film italiani in gara, e sono stati scelti come componenti della giuria.

Sabato 30 settembre, alle ore 10 presso il Cinema Hart, via Crispi, 33, gli specializzandi saliranno in cattedra per “Parole di cinema”. In tale occasione verrà proiettato il documentario dal titolo “Supereroi: il mestiere di salvare il mondo”, scritto, diretto e interpretato da Enrico Morabito.

Il progetto pone un interrogativo di fondo: “Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di avere dei superpoteri?”. “I supereroi – spiegano gli specializzandi del Master – si sono imposti come dei veri e propri idoli, facendo fantasticare intere generazioni. Ma chi sono davvero? Giovani problematici che necessitano come chiunque altro di una guida, esseri semidivini assetati di verità e di giustizia, disorientati da un passato difficile. Un grande potere comporta sempre una grande responsabilità, assunta dai supereroi secondo i valori inculcati dalla propria “famiglia”.”

Ant. Sal. D’Ang.