Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il grande spettacolo dell’evoluzione. Museo Darwin Dohrn

Si terrà il 9 dicembre 2021 alle 15.30 con una visita guidata l’inaugurazione del Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn, nella Casina del Boschetto, in Villa Comunale.

Un’occasione speciale anche per raccontare e condividere la nuova Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e il primo Film Festival Pianeta Mare Darwin Dohrn che sarà in programmazione al Museo il primo fine settimana di ottobre 2022.

Si tratta di un museo dedicato ai due giganti della storia scientifica mondiale Charles DarwinAnton Dohrn, di circa 1000 mq all’interno di un giardino di oltre 2.500 mq nella Villa Comunale di Napoli nell’ex Circolo della Stampa di Napoli, recuperato, dopo anni di abbandono.

Una struttura destinata alla promozione della conoscenza della biologia marina attraverso migliaia di reperti e libri: un percorso che parte dalla sala dei fossili, con l’origine della vita e attraverso un corridoio dell’evoluzione con le ere geologiche, conduce ad un viaggio nel tempo nelle successive sale dei meccanismi dell’evoluzione e degli adattamenti, spiegati e illustrati da opere d’arte, sculture e reperti.

Quindi si giunge all’incredibile galleria della Biodiversità che rappresenta in modo artistico le forme di vita attualmente presenti in mare, dalle più semplici alle più complesse, con un totem dedicato alla evoluzione dei vertebrati, e l’archivio storico costituito da importanti documenti a partire dal 1872, anno di Fondazione della Stazione zoologica.