Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il gioco da tavolo arriva al Laboratorio sul Management della Distribuzione

Non una lezione classica, né una riunione goliardica, ma un incontro tra gli studenti del Laboratorio di Introduzione al Management della Distribuzione del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II e la famosa casa editrice Giochi Uniti sui giochi da tavolo, fenomeno che non è solo commerciale, ma anche culturale.

Il laboratorio, curato dai professori Mario Tani e Francesco Caputo, è pensato per far dialogare il mondo dell’impresa con quello della formazione, attraverso testimonianze dirette che mostrano le sfide quotidiane delle aziende. Un format che ha già coinvolto diverse realtà di primo piano e che permette agli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale di confrontarsi con mercati e modelli organizzativi molto diversi tra loro.

Il settore dei giochi da tavolo, spesso considerato marginale rispetto ai grandi comparti della distribuzione, vive invece un momento di crescita costante.

Durante l’incontro, il team di Giochi Uniti ha illustrato agli studenti le peculiarità del settore: la scelta dei titoli da pubblicare, la localizzazione, la distribuzione sul territorio e le strategie di presenza nei diversi canali di vendita. Uno spaccato su un comparto che combina passione editoriale, analisi di mercato e capacità logistica, proprio come un gioco da tavolo moderno.

Molto interessante, durante la discussione, è stato l’approfondire il dialogo fra gli aspetti psicologici e culturali che si legano alla diffusione del gioco da tavolo e come esso stesso possa essere utilizzato all’interno delle imprese non solo per fare team-building ma anche per comprendere aspetti valoriali altrimenti nascosti.

Una mattinata che ha mostrato come, anche nel mondo del gioco, servano rigore, visione e capacità di adattamento, perché dietro ogni singolo tabellone si nasconde una vera lezione di management.