Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Il baciamano” di Manlio Santanelli al ridotto del Mercadante

Da martedì 22 a domenica 27 novembre al Ridotto del Mercadante andrà in scena il baciamano, testo del drammaturgo napoletano Manlio Santanelli con la regia di Giovanni Esposito.

Prodotto da Teatro Segreto lo spettacolo è interpretato da Susy Del Giudice e Giulio Cancelli. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi sono di Rossella Aprea, gli effetti video diDavide Scognamiglio, il progetto luci di Nadia Baldi, la collaborazione musicale di Elio Manzo.

Sullo sfondo della fallimentare rivoluzione napoletana del 1799, il dialogo tragicomico di una “lazzara” e di un giacobino. Il baciamano di Santanelli, afferma il regista Giovanni Esposito, vede “due mondi apparentemente opposti immersi in un contesto di guerra dove la disperazione costruisce armi con la ferale meccanica del tutto è concesso. Ma allorché questi mondi stringono fra loro un intimo contatto, al riparo da sguardi giudicanti, la loro asse di rotazione si sposta. Le abituali prospettive mutano e le asserite certezze si rivelano in tutta la loro effimera volatilità, rendendo disperata la ricerca di una via d’uscita. Un gesto ammirato, sognato, un baciamano, diventa l’opportunità per consolidare il cambio di prospettiva. Mutare pelle e diventare quello che si poteva essere. Due anime che arrivano a sfiorarsi l’un l’altra, finché una voce, un suono, basta a farle rifuggire entro gli antichi confini, di nuovo costrette nell’antica e stratificata armatura. Il sommovimento ha però lasciato delle crepe attraverso le quali sembrano germinare i semi di un mutamento forse definitivo”.

Orario rappresentazioni:

22, 23, 25 novembre ore 21.00

24, 27 novembre ore 18.00

26 novembre ore 19.00

Informazioni: www. teatrostabilenapoli.it;

Biglietteria: tel. 081.5513396 | biglietteria @teatrostabilenapoli.it