Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“I venerdì del CEINGE”

La “Breve storia del volo a propulsione umana: dalla fisiologia alla filosofia” è l’interessante tema della Conversazione ai confini della scienza del ciclo “I venerdì del CEINGE”.

L’appuntamento con il Professor Pietro Enrico di Prampero, docente di fisiologia presso l’Università degli Studi di Udine, è previsto per oggi, 6 maggio 2011, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Centro di Ricerca e Biotecnologie avanzate di via Gaetano Salvatore.

L’incontro sarà introdotto dal Magnifico Rettore dell’Ateneo Federico II, Massimo Marrelli, e dal coordinatore scientifico del CEINGE Franco Salvatore.

«C’è un’intima commistione di fantasia e scienza alla base dello sviluppo, nella mente dello scienziato, di ogni singola idea». Il Professore di Prampero, prendendo spunto dal progredire nella storia del volo a propulsione umana, nelle varie epoche, dall’antichità greca ai nostri giorni, dimostrerà come fantasia e analisi scientifica precedano la realizzazione pratica dell’idea.

Il fisiologo ipotizza «che una successione, del tipo fantasia, analisi, azione, descriva in modo appropriato anche lo sviluppo, nella mente dello scienziato, di ogni singola idea, dai primi bagliori ideativi, alla realizzazione pratica».

Il CEINGE, a coloro che ne faranno richiesta, rilascerà un attestato di partecipazione.

Per tutti quelli che poi fossero interessati a conoscere le diverse attività del CEINGE, è possibile consultare il sito web www.ceinge.unina.it

G. P.

Lascia un commento