Giovedì 16 aprile alle ore 14.00 il sindaco di Napoli Luigi de Magistris sarà ospite di Radio F2 nel programma Bit Generation, nato in collaborazione con Osservatorio Giovani e Comune di Napoli.
L’incontro è l’occasione per parlare della città di Napoli e delle politiche per i giovani, degli spazi destinati alla cultura, della partecipazione giovanile. Come il Comune intende valorizzare la risorsa giovani? In che modo potrebbero essere indirizzate le energie e le idee delle nuove generazioni? E soprattutto che opportunità si prospettano per il loro futuro? Questi e tanti altri temi saranno oggetto di dibattito con il primo cittadino.
A seguire, il Sindaco incontrerà gli studenti della prima edizione del Contamination Lab Napoli per un confronto sui temi dell’innovazione e dell’imprenditoria giovanile. Gli studenti illustreranno al primo cittadino i progetti d’impresa nati nell’ambito del Contamination Lab Napoli, che si collocano all’interno di quattro ambiti strategici: Green Economy, Smart Technology, Arte e Design, Media e industria culturale.
I 7 progetti d’impresa nati al Contamination Lab Napoli e che saranno presentati al Sindaco de Magistris sono:
Vascitour, turismo esperienziale in alloggi tipici della cultura napoletana,‘i vasci’. Vascitour si è classificato al primo posto nella competition “Social Change Weekend” promossa da Project Ahead, dedicata alle startup a vocazione sociale, vincendo due mesi di incubazione a Parigi o Cambridge. Vascitour è stata inoltre ospitata dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dall’Assessore ai Giovani, Creatività e Innovazione Alessandra Clemente.
Paesà, market place per turismo esperienziale, valorizzazione delle competenze di artigiani locali e persone interessate ad apprenderle. Paesà si è classificata al secondo posto al “Social Change Weekend” ed è stata premiata anche allo Startup Weekend promosso da Nastartup come miglior market place per turismo esperienziale.
Eva, piattaforma che eroga ad enti pubblici e privati servizi di interpretariato live o streaming per non-udenti.
Posso, garanzia di accessibilità al territorio attraverso l’uso di Social network e community per una città a misura di persone svantaggiate.
Atipico, startup che progetta e realizza occhiali su misura, 100% custom, grazie al supporto di un modello tridimensionale del volto del cliente e della tecnologia della stampa 3d.
Arteria, social network che mette in contatto artisti emergenti, amatori, galleristi e istituzioni museali.
Just in Radio, piattaforma digitale e interattiva che, attraverso un sistema di geolocalizzazione, permette di conoscere in tempo reale gli eventi che si svolgono sul territorio utilizzando la WEB RADIO come canale di informazione, diffusione e approfondimento.