Con la no tax area, che quest’anno passa da 26.000 a 30.000 euro, l’Università Federico II mantiene l’agevolazione tra le più vantaggiose rispetto ai grandi atenei italiani ed inoltre, continua ad avere la tassazione massima più bassa rispetto ai mega atenei.
Sono previste riduzioni anche per gli studenti meritevoli la cui percentuale è calcolata sulla base dei crediti ottenuti durante l’anno accademico e per gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea magistrale, avendo conseguito la triennale con 110 e lode, lo sconto sulle tasse è del 50 per cento. Stessa riduzione per chi si immatricola essendosi diplomato col 100 e lode.
Tutte le informazioni relative alle tasse sono reperibili nella Guida rapida al sistema di tassazione.
Per determinare l’importo delle tasse da pagare è necessario chiedere il rilascio dell’attestazione ISEEU 2023, che è l’ISEE per il diritto allo studio, presso un CAF – Centro di Assistenza Fiscale o direttamente (on-line) attraverso il Portale dell’INPS. Sarà possibile presentare anche il cosiddetto ‘Isee corrente’, documento specifico che registra l’attuale condizione economica familiare se modificata in negativo.
I dati dell’ISEEU verranno prelevati, su autorizzazione preventiva dello studente ed in tempo reale, telematicamente dalla banca dati dell’INPS e resi disponibili immediatamente nella procedura di Ateneo (segrepass) per il computo dell’importo da pagare per l’iscrizione.
Anche il numero dei CFU maturati nel periodo utile di riferimento (che per l’a.a. 2024/25 va dall’10 agosto 2024 al 10 agosto 2025) per determinare condizioni di merito verrà automaticamente inserito nell’area riservata (segrepass) di ciascuno studente, reperendolo dal database di Ateneo. Non è più necessario immettere il dato manualmente.
Il pagamento delle tasse di iscrizione verrà suddiviso in tre rate:
- prima rata con la quale viene versato il 60% dell’importo, con scadenza 31 ottobre 2024;
- seconda rata con la quale viene versato il 20% dell’importo, con scadenza 28 febbraio 2025;
- terza rata con la quale viene versato il restante 20% dell’importo, con scadenza 30 aprile 2025.
Tutte le informazioni relative all’a.a. 2024/2025 sono reperibili on line agli indirizzi www.unina.it/didattica, https://www.orientamento.unina.it/ e www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente.
Altri link utili
Offerta didattica a cura del servizio Orientamento di Ateneo: https://www.orientamento.unina.it/futuri-studenti/offerta-didattica/
Guida all’immatricolazione online: http://www.segrepass.unina.it/GuidaAlleImmatricolazioniOnLine.pdf
Simulatore importo delle tasse: http://calcolatrice.unina.it/
Guida all’accesso all’Università: https://view.genial.ly/60e2f6a6488c8a0dd255e342/guide-guida-unina
Glossario per le immatricolazioni: https://www.orientamento.unina.it/wp-content/uploads/2023/09/GLOSSARIO-PER-LE-IMMATRICOLAZIONI.pdf