Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Gli amori difficili”. Quanta bellezza nelle storie sospese di Calvino

Parlare, o scrivere, di un libro di Italo Calvino è cosa complicata. Ma se un lettore ha un privilegio, è quello di poter chiudere l’ultima pagina e decidere cosa pensa del libro che ha appena letto. E dopo aver letto Gli amori difficili (Mondadori), si può solo pensare: “straordinario”.

Il fatto che si tratti di un’antologia di racconti nulla toglie alla continuità della lettura: tutte le storie sono piccoli idilli contemporanei, piccoli quadri di descrizioni e dettagli, che ruotano intorno a protagonisti assolutamente anonimi, la quintessenza dell’ordinarietà. Enrico Gnei, impiegato, Antonino Paraggi, pseudo-fotografo, Federico V., viaggiatore, Amedeo Oliva, lettore, e altri come loro. Tutti si ritrovano a cominciare, in maniera assolutamente casuale, dopo un incontro inatteso, un amore “difficile”.

Per difficile Calvino non intende nulla di melodrammaticamente settecentesco o da romanzo dell’800, ma solo storie che hanno un inizio e di cui il lettore non conoscerà mai l’esito, o semplicemente la continuazione, perché finiranno prima. In questo sta il trucco, in questo il fascino: ognuna di queste storia è bella perché è sospesa. E ognuno si immagini il seguito che vuole, pare aver pensato Calvino.

Con parole leggere e veloci, pronte a creare quell’atmosfera surreale e un po’ escheriana in perfetto stile calviniano, il lettore si ritrova sul treno con Federico, su uno scoglio con Amedeo, al bar con Stefania, a scattare fotografie con Antonino. Entra per il tempo di qualche pagina nelle loro vite, poi ne esce divertito e contento. E grato a chi le ha fatte vivere sulla carta.

Chi. Mel.