Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Giornata Mondiale del Rifugiato

Napoli è tra le quattro città scelte dalla Comunione Europea per ospitare la Giornata Mondiale del Rifugiato, che si terrà il 20 giugno 2017 al Maschio Angioino.

L’evento è promosso da vari Centri Europe Direct Campani – tra cui l’ASI, LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il CEICC, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Tavolo di Cittadinanza del Comune di Napoli – per raccogliere informazioni dal territorio e ad approfondire il tema migrazione nel nostro Paese.

Tre gli obiettivi dell’incontro: vi sarà l’illustrazione delle attività dell’Unione Europea e delle autorità nazionali, regionali e locali riguardante il tema in questione, la condivisione delle buone pratiche di accoglienza ed integrazione dei migrnati nella nostra regione e la raccolta delle testimonianze degli operatori del settore appena citato.

Ci saranno molteplici appuntamenti, il primo dei quali è fissato alle ore 15 dove si terranno i gruppi di lavoro riguardanti i temi di accoglienza ed integrazione dei migranti; alle ore 15:30 tutti i cittadini interessati potranno partecipare alla sessione pubblica; infine alle ore 19 si darà spazio agli interventi musicali e al laboratorio esperienziale In bilico – Chi ero, chi sono, chi…., curato da CEICC e Noi@Europe.

Mau. Inf.