Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Genoveate. Un progetto per lottare contro le discriminazioni


“Il lavoro nobilita l’uomo” ma anche la donna. Ed è con questo spirito che il nostro Ateneo collabora con “Genovate” (Transforming Organisational Culture for Gender Equality in Research and Innovation), un progetto di ricerca-azione finanziato dalla Commissione Europea per la Ricerca e l’Innovazione.

Il progetto nasce per cercare di arginare le discriminazioni di cui ancora oggi sono vittime le donne nel mondo del lavoro, soprattutto in campo scientifico.

Obiettivo del programma, della durata di quattro anni, è di sostenere le carriere scientifiche delle donne in sei istituzioni accademiche europee; tra queste l’Università degli Studi di Napoli Federico II, unico partner italiano. Genovate” attuerà infatti in ognuna delle istituzioni coinvolte strategie culturali e manageriali attente alle questioni di genere attraverso un Gender Equality Actions Plan (GEAP), ovvero un piano di azioni concrete e sostenibili per effettuare cambiamenti culturali e strutturali nelle politiche di genere della ricerca, dell’università e dell’innovazione.

L’Università Bradford (UK) funge da coordinatrice e proprio in questi giorni si sta svolgendo il meeting di inaugurazione.

Le aree e le modalità di intervento del GEAP della Federico II si ispirano alle principali linee guida delle politiche di genere indicate dalla Commissione Europea e ai risultati di ricerche e di progetti realizzati in questi ultimi anni in molte istituzioni di ricerca europee e statunitensi ma, nello stesso tempo, assumendo strategie e obiettivi rispettosi delle specificità e delle esigenze locali.

In particolare la nuova Scuola Politecnica e delle Scienze di base della Federico II diventerà un “laboratorio di genere” dove implementare le strategie per la parità, per monitorare e studiare l’uguaglianza di genere nelle Scienze, nell’Ingegneria, nell’Architettura, e per fornire possibili metodi di analisi per misurare e valutare il successo dell’intervento.

In programma un evento di presentazione del progetto aperto a tutto l’Ateneo. La data dell’evento di lancio sarà comunicata quanto prima.

Per informazioni:
fiorillo@na.infn.it

Lascia un commento