Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Film Festival Internazionale Pianeta Mare

Il primo si terrà a Napoli dal 5 all’8 ottobre 2022 e rientra nel programma di iniziative organizzate per celebrare il 150esimo anniversario della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto nazionale per la biologia, ecologia e biotecnologie marine.

La manifestazione si terrà tra il Museo Darwin Dohrn nella Villa Comunale di Napoli e il Cinema Academy Astra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, partner dell’iniziativa.

Il Comitato Artistico del Festival ha selezionato, per le 2 sezioni del concorso, 12 cortometraggi e 4 lungometraggi, tra proposte giunte da tutto il mondo (2 anteprime mondiali e 4 italiane). La giuria internazionale è presieduta dalla regista Antonietta De Lillo.

Una giuria di studenti potrà a sua volta attribuire alcuni premi, proponendo uno sguardo giovane sui temi trattati e sui film selezionati.

Tante le iniziative collaterali – talk, dibattiti sul tema della vita del mare e della sostenibilità – altre sezioni e proiezioni in programma: la sezione “Panorama Oltremare” vede la presenza di ospiti come Alessandro Rak, che presenterà il suo Yaya e Lennie – The Walking Liberty (6 ottobre all’Astra), Ondina Quadri che introdurrà ‘Piccolo Corpo’ di Laura Samani (7 ottobre all’Astra) e Matteo Zoppis con il suo “Re Granchio” in prima assoluta a Napoli sabato 8 ottobre al Museo Darwin Dohrn (ore 18.30); una importante retrospettiva dedicata a due pionieri del cinema scientifico Éttienne-Jules Marey e Jean Painlevé; due concerti realizzati con Soundreef con Isotta, RYAH e Solisumarte (5 e 8 ottobre alle 21.30 al Museo Darwin Dohrn).

Inoltre, tutte le mattine, dal 5 al 7 ottobre dalle 10 alle 13, al DaDom si terrà un workshop creativo coordinato dal giovane e pluripremiato regista Valerio Ferrara, riservato a studenti della Federico II per la realizzazione di video da un minuto con gli smartphone.

Sabato 8 sempre al Museo Darwin – Dohrn, alle 20.30, nella sezione fuori concorso ‘One minute mobile film’, verranno presentate i lavori realizzati dagli studenti del Workshop e del Laboratorio Creativo del PMFF insieme a due opere fuori concorso. Intervengono Valerio Ferrara, Daria Pascale, Diego Bellante e Ado Hasanovic con anteprima mondiale di un trailer del suo nuovo corto.

Programma