Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Fatti ad arte”. Una mostra alla Brau

Fatti ad arte – una ricerca in mostra. Liutai, orafi e presepai del centro storico di Napoli”, un’esposizione multimediale che sarà inaugurata  mercoledì 5 aprile, alle ore 16.30, presso lo Spazio Nea (piazza Bellini, n.60, Napoli).

La mostra, che sarà possibile visitare presso gli spazi della Biblioteca Brau fino al 28 aprile, è composta da foto, video e pannelli descrittivi che raccontano i risultati della ricerca etnografica condotta da gennaio a ottobre 2016 dal Dipartimento di Scienze Sociali nell’ambito del progetto SNECS-Databenc (Social Network delle Entità dei Centri Storici) che, sulla base delle analisi svolte, intende sperimentare nuove strategie di promozione e salvaguardia del patrimonio culturale della Campania, con particolare attenzione sui centri storici.

Obiettivo della mostra è, infatti, quello di raccontare e valorizzare il mestiere di artigiano ed evidenziare i processi innovativi nei tre contesti analizzati (liutai, orafi e presepai).

All’inaugurazione interverranno Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università di Napoli Federico II; Enrica Amaturo, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali; Francesco Bifulco, RS dell’Ateneo Federico II per i progetti SNECS – CHIS; Angelo Chianese, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Distretto Databenc; Stefano Consiglio, Università di Napoli Federico II; Lello Esposito, scultore e pittore; Lello Savonardo, Università di Napoli Federico II.

Dopo gli interventi segue la relazione guidata alla mostra a cura di Barbara Saracino, dottoressa di ricerca in Metodologia delle scienze sociali, che ha coordinato le attività della ricerca etnografica e che spiegherà i risultati dell’indagine con il supporto delle foto di Mirella Paolillo e Diana Fevola e i video di Emanuela Vernetti.

Qui il link al trailer della mostra: https://youtu.be/OtxivjO9ME4