Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Eterno Shakespeare, anche in versione rap al San Ferdinando

«Proviamo a dire qualcosa su Napoli, da Napoli, scartando l’imperante e cinica oleografia criminale, l’estetica del male che stiamo assecondando», dice il regista Davide Iodice. E continua: «In questo tempo di “paranze d’‘e criature” e di criature morti ammazzati, di padri che mandano i figli alla strage, nell’Elsinore dove vivo, tra Forcella e Sanità, qui mi riappare l’ombra di Amleto, qui sento che non è tanto questione di essere o non essere ma di mal’essere, nel senso doppio della nostra lingua che dice insieme di persona cattiva ma anche di un profondo scoramento esistenziale: essere o non essere il male, piuttosto. Nessuno più e meglio dei numerosissimi rapper dei nostri territori sa esprimere, a parer mio, questo malessere oggi».

Sono le ragioni ed il senso di questo suo primo incontro con l’Amleto di Shakespeare, che propone con il titolo Mal’essere affidando la riscrittura dei cinque atti del dramma ad un gruppo di rapper di area partenopea, secondo la metrica del genere musicale e in lingua napoletana, su produzione del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale.

Mal’essere è il nuovo capitolo della personalissima ricerca del regista Davide Iodice, da sempre attenta a far risuonare l’eco emotiva della rappresentazione scenica lungo sentieri e luoghi non canonici, di forte impatto sociale. Una ricerca-indagine i cui titoli di questi ultimi anni vanno da “La fabbrica dei sogni” a “Un giorno tutto questo sarà tuo”, da “Mangiare e bere. Letame e morte“ a “Mettersi nei panni degli altri-Vestire gli ignudi” del progetto “Che senso ha se solo tu ti salvi” ispirato a Le sette opere di misericordia di Caravaggio, fino a Il velo”, del progetto sostenuto dalla Comunità Europea,Città in scena/Cities on stage, nel 2015, a cui sono seguiti, oltre Euridice e OrfeoDrommar (realizzato con il Folkteatern di Goteborg) e Sonnai, entrambi parte della “ricerca itinerante sui sogni degli ultimi” del regista.

Sul palcoscenico del Teatro San Ferdinando, a Napoli, Mal’essere debutterà in prima assoluta mercoledì 1 febbraio 2017 con repliche fino a domenica 12. Qui, la vicenda del dramma del Principe di Danimarca risuonerà nelle voci dei rapper e degli attori svelando scorci e ferite della città odierna di sorprendente e inquietante attualità. «Con questo Mal’essere – ha dichiarato Davide Iodice – si può provare a dire qualcosa su Napoli, da Napoli, scartando l’imperante e cinica oleografia criminale, questo tempo di paranze dei bambini, un’estetica del male che stiamo assecondando, dove le crew dei rapper sono paranze vitali, di chi ha scelto l’arte al posto delle pistole».

Su drammaturgia dello stesso Davide Iodice e testi e riscritture dei rapper Gianni De Lisa detto ‘O Yank e Pasquale Fernandez detto Sir (dei Fuossera), Alessandro Caricchia detto Joel, Paolo Romano detto Sha One, Ciro Perrotta detto Op Rot, Damiano Rossi detto Capatosta, in scena recitano gli attori Salvatore Caruso, Luigi Credendino, Veronica D’Elia, Angela Garofalo, Francesco Damiano Laezza, Marco Palumbo, Antonio Spiezia insieme ai rapper attori Gianni De Lisa detto ‘O Iank, Vincenzo Musto detto Oyoshe, Paolo Romano detto Sha One, Damiano Rossi detto Capatosta, Peppe Sica detto Oh. Le scene sono di Tiziano Fario, i costumi di Daniela Salernitano, le luci di Davide Iodice e Angelo Grieco, le musiche di Massimo Gargiulo.

Maless’ere sarà in scena fino al12 febbraio.

Per informazioni e biglietti, visita: www.teatrostabilenapoli.it e tel 081 292030 – 081 291878