Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Easy Rider”. Quel lungo viaggio verso la libertà

Abbandonarsi completamente ai propri istinti e, più propriamente, agli istinti hippie del viaggio psichedelico. Alienato sì, ma non dalla realtà, che in questo caso si pone come ragnatela stringente che impedisce all’uomo di estendere la propria anima oltre i propri limiti.

Tutto questo è “Easy Rider”, uno dei film cult della cultura Hippie anni ’60, uscito nel 1969, nello stesso periodo in cui a Bethel (New York) si svolgeva il Festival di Woodstock.

Il collegamento riflette a pieno lo spirito del film, intriso degli ideali di libertà e alienazione che caratterizzano la vita dei protagonisti Billy e Wyatt i quali, imbottiti di droga, attraversano il sud dell’America in cerca di fortuna. Ricercati dalle autorità per aver sfilato insieme a una banda senza permesso, vengono aiutati da un avvocato che decide di unirsi al loro road trip verso il Carnevale di New Orleans.

Il regista Dennis Hopper (protagonista del film insieme a Peter Fonda e Jack Nicholson) restiuisce però anche un volto amaro del film, denunciando senza mezzi termini la paura da parte della provincia borghese verso ogni tipo di diversità esistente, partendo dal vestiario ai capelli lunghi. Una paura della diversità culturale da parte di chi si pone contro il movimento hippie che sfocia, spesso, in azioni violente e senza senso.

La nemesi di tutto ciò diviene allora l’alienazione dalla realtà attraverso le droghe psichedeliche, che restituiscono all’uomo nuovi modi di stare al mondo e di concepire il sesso, l’amore e l’individuo.

Cri. Pel.