Il 25 marzo, data che la maggior parte degli studiosi individua come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, recentemente istituita dal Governo italiano in vista del Settecentenario della morte del poeta fiorentino.
Anche la Federico II parteciperà, sia pure nei modi consentiti dall’attuale emergenza sanitaria, a questo omaggio. E ha scelto di farlo affidando la lettura di tre canti notissimi, il V dell’Inferno, il VI del Purgatorio e il XXXIII del Paradiso, che sono nella memoria scolastica di ciascuno di noi, a tre talentuosi attori napoletani: Giovanni Ludeno, Marco Mario De Notaris, Lino Musella.
Le loro voci restituiranno l’incorrotto e sempre rinnovato piacere di lettura e di ascolto di un classico ancora vitalissimo e che, pur nella sua radicale alterità, continua ancora a sollecitarci, a rispondere alle nostre domande, a svelarci nuove profondità di senso.
L’iniziativa, rivolta alla comunità federiciana e a tutto il territorio, rientra tra le attività culturali di F2Cultura.
Ecco qui le letture e i video:
Dianora Marabese, lettura della traduzione in milanese di Carlo Porta, Canto I dell’Inferno
Lino Musella, Paradiso Canto XXXIII