Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Dante e Federico II

Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 11:30, si terrà presso l’Aula De Sanctis (Corso Umberto I, 40) l’incontro di studi “Io, che ho il Mondo per Patria: l’Europa e il Mediterraneo tra Federico II e Dante”.
Tale convegno, che ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata tedesca in Italia, rientra tra le celebrazioni per gli 800 anni dell’Università Federico II ed inaugura la cooperazione con l’Univeristà di Berkeley, nell’ambito della convenzione conclusa tra i due atenei il 23 febbraio 2023.
L’incontro si aprirà con i saluti di Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II; Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di giurisprudenza; Mia Fuller, Direttrice del Program for the Study of Italy presso l’Università di Berkeley; Valentina Della Corte, Delegata del Rettore per le celebrazioni UNINA 2024; e Fabio Ferraro, Direttore del Corso di perfezionamento in diritto dell’Unione Europea.
Il convegno sarà moderato da Amedeo Arena, Professore di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di giurisprudenza e coordinatore della convenzione con l’Università di Berkeley, e coinvolgerà tre relatori: Akash Kumar, Professore presso il Department of Italian Studies dell’Università di Berkeley, che terrà la relazione “Come aprirsi al mondo: Dante e i suoi illustres heroes”; Andrea Mazzucchi, Professore di filologia della letteratura italiana e Direttore del Dipartimento di studi umanistici, che si soffermerà sul tema “Nos autem cui mundus est patria: varietà di soluzioni espressive per l’esilio”; Fulvio Delle Donne, Professore di letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata, che analizzerà le “Forme di pluralismo culturale, etnico e religioso nel Mezzogiorno di Federico II.”