Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Corso di perfezionamento in “Gestione e Mitigazione dei Rischi Naturali”

Parte a metà febbraio il corso di perfezionamento in “Gestione e Mitigazione dei Rischi Naturali” della durata di 80 ore – 50 di lezioni e 30 di applicazioni – suddivise in due pomeriggi settimanali, fino alla metà di maggio.

Il corso, aperto ai laureati in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, si propone di sensibilizzare i partecipanti ai problemi riguardanti il territorio naturale nel quale viviamo, oggi come non mai esposto a ingenti rischi, tra cui innanzitutto quello idrogeologico.

La tutela del nostro ambiente naturale costituisce, infatti – in un’epoca caratterizzata da repentini e radicali cambiamenti climatici – una delle principali sfide dell’Ingegneria civile e ambientale. Dunque, scopo del corso istituito dall’Università degli Studi di Napoli Federico II è creare una figura professionale capace di razionalizzare le risorse esistenti (quali appunto il territorio, le strutture e le infrastrutture) per renderle più sicure e maggiormente fruibili.

È possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 25 gennaio presso il dipartimento di Ingegneria, Via Claudio, 21.

Per ulteriori informazioni e per consultare il calendario delle lezioni, collegarsi al sito: www.unina.it.

L. R.

Lascia un commento