Riflessioni per una maggiore consapevolezza sull’uso di un linguaggio cosciente ed inclusivo quale strumento per la prevenzione di atteggiamenti discriminatori. È uno degli obiettivi del corso di formazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania dal titolo: “Violenza contro le donne e sessismo: il ruolo del linguaggio e dell’informazione nella discriminazione di genere” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle 15 presso l’aula Pessina nella sede centrale dell’Università Federico II.
Il corso, che prevede sei crediti deontologici per i giornalisti, è presieduto da Ottavio Lucarelli, e sarà aperto con i saluti di Angela Zampella, prorettrice dell’Ateneo, e Carla Masi Doria, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza. Moderano il dibattito Chiara Biggi e Maria Esposito.
Grazie all’approccio interdisciplinare ed al contributo di giornalisti, professori universitari, esperti e figure provenienti da diversi ambiti si parlerà dell’importanza di parole responsabili e del rapporto tra linguaggio e informazione. Lo scopo più profondo dell’intero percorso è promuovere un cambiamento culturale nel modo di comunicare la violenza di genere incoraggiando i professionisti dell’informazione a diventare agenti di sensibilizzazione e a sviluppare un linguaggio che veicoli messaggi di rispetto e giustizia sociale.
Per i giornalisti prenotazioni su formazionegiornalisti.it fino all’11 gennaio 2025.