Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Comicon 2024. Già cresce l’attesa

Mostre, mostre, mostre. Da sempre uno dei fiori all’occhiello di COMICON, quest’anno tornano più in forma che mai. L’International Pop Culture Festival ospiterà oltre 20 percorsi espositivi, mai così numerosi, dal 25 al 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.

In programma preziose mostre personali dedicate ad artisti del calibro di John Romita Jr., il Magister Igort, il maestro Alfredo Castelli – da poco scomparso, e Premio Speciale COMICON alla Carriera 2024 – il poster artist Mike Del MundoGlenn Fabry, Akab e molti altri.

Molte saranno anche le mostre tematiche che, per la prima volta nella storia di COMICON Napoli, abbracceranno le varie anime festival: Giochi, Cinema, Fumetto e non solo. Tra queste: “50 anni di Dungeons & Dragons”, il gioco di ruolo più conosciuto e amato; “Nel segno di Winx. 20 anni di magia” per festeggiare le fate più famose del mondo; “Spaghetti fantasy e botte da orbi. L’arte di Brancalonia”, il gioco di ruolo italiano che ha conquistato il pubblico; “ADCI Awards on Tour. La creatività fuori dagli schemi”, in collaborazione con Art Directors Club Italiano; “CineArt Remix. Pop Culture Poster Reworks”, dove tre autori reimmaginano locandine cinematografiche; “L’inarrestabile Ciccillo. 175 anni del primo albo a fumetti italiano”; “Dove sta Zazà? Frammenti di un magazine fuori dagli schemi”; “Lavieri, oggi e domani. 20 anni di libri disegnati”, storia di una casa editrice, e altre ancora che saranno annunciate nelle prossime settimane, senza dimenticare il programma di mostre COMIC(ON) OFF.

Per il 2024 COMICON Napoli inaugura un nuovo spazio. Al centro della ormai consueta Area Tavole Originali nel padiglione 1 dedicato al Fumetto, che dal 2019 vede protagoniste le gallerie e i collezionisti privati di disegni originali, nasce Artists’ Hall, un luogo per incontrare, chiacchierare e acquistare stampe o opere d’arte di grandi artisti e fumettisti. La Artists’ Hall di COMICON Napoli 2024 sarà composta da 8 stand, ciascuno dei quali dedicato a un autore o autrice selezionati dal festival tra i protagonisti italiani e internazionali della Nona Arte, a disposizione durante le giornate della manifestazione per dedicare libri e pubblicazioni, chiacchierare con il pubblico e persino realizzare un disegno su commissione! In questa prima edizione, saranno ospiti della Artists’ Hall: Glenn Fabry, Lee Bermejo, John Romita Jr., David Lloyd, Fabio Celoni, Paolo Mottura, Claudio Castellini e un altro autore italiano che verrà annunciato a breve (sorpresa in arrivo!). La Artists’ Hall sarà il luogo ideale per sostenere i creatori di fumetti, incontrare gli autori più amati, e scoprire nuovi talenti.