Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Classico Contemporaneo”. La cultura è d’estate

Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, Napoli.

Le coordinate essenziali sono queste, il periodo va dal 30 luglio al 2 settembre, un’intera estate al centro storico di Napoli, con la rassegna “Classico Contemporaneo” che avrà appunto luogo nel Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli con una serie di spettacoli teatrali accattivanti che mixeranno sapientemente tradizione e contemporaneità.

La kermesse fa parte del programma di eventi del Comune previsti per l’Estate a Napoli e prevede numerosi spettacoli teatrali tratti da opere classiche, romanzi famosi, canzoni che hanno fatto la storia e molto altro.

Ogni sera ci sarà una performance e il ricco calendario dà un’offerta culturale molto ampia e interessante per turisti e cittadini.

Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino sono i due direttori artistici di una manifestazione giunta al suo quarto anno che si caratterizza per la sua serie di spettacoli dove, sotto l’interpretazione moderna, vengono riprese opere del passato.

L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.30, e i costi possono variare dai 10 ai 13 € a seconda che si acquisti il biglietto dal vivo o per via telematica.

Abbonamenti previsti per 3 spettacoli ad un costo di 27 €, 7 spettacoli a 49 €.

Per i biglietti online cliccare qui

Tantissimi gli appuntamenti, vi invitiamo a visitare il sito web della manifestazione per il programma completo.

Buona estate 2018 con una Napoli ricca di cultura e spettacoli.