Il post moderno e la fine dell’avanguardia
Il termine post-moderno esprime la volontà di una rottura radicale con l’epoca “moderna”, che convenzionalmente termina negli anni Sessanta. La […]
Il termine post-moderno esprime la volontà di una rottura radicale con l’epoca “moderna”, che convenzionalmente termina negli anni Sessanta. La […]
Ci sono band che oltre a fare della semplice musica si impongono nell’immaginario comune ad un livello simbolico che va
Edito da Castelvecchi nasce dal blog di Pulsatilla, giovane scrittrice foggiana. Leggendolo appaiono chiari il mondo e la società in
Al 93’, nel posticipo di giornata, una rete di Esposito permette al Lecce di pareggiare costringendo il Milan a cedere
Giunto alla sua terza edizione, e caratterizzato da una diversa gestione, ci sono state diverse novità quali il nuovo sistema
Un mondo sconosciuto o ignorato, ai confini di una complessa e degradata realtà napoletana, abitato dal millenario popolo dei rom
C’è qualcosa che impedisce di premere pausa. Sarà il flusso di suoni alieni, che scorre univoco trascinandoti all’interno. È “Cross”
Dopo il successo de “L’ombra del vento”, dai tratti gotici e accattivanti, ritorna lo spagnolo Carlos Ruiz Zafon con un’altra
Era tutto così perfetto, sembrava un sogno. Troppo bello per essere vero. E alla fine non lo era. Sembrava l’incredibile
Abbiamo atteso quasi tre anni per riascoltare l’inconfondibile e personale carattere fiabesco e onirico di Vinicio Capossela, che con il
Sabina Guzzanti torna a pungere la politica italiana con la sua graffiante satira e la sua travolgente comicità. L’artista romana,
Quando si legge “Lo straniero” di Albert Camus si è proiettati in uno strano silenzio. Fin dalla prima, famosa frase,