"Libertà" di Jonathan Franzen. Un classico del nostro tempo
Sono pochi i casi in cui pubblico e critica vanno a braccetto, acclamando con successo di vendita e recensioni entusiaste […]
Sono pochi i casi in cui pubblico e critica vanno a braccetto, acclamando con successo di vendita e recensioni entusiaste […]
La notte degli Oscar. Steven Spielberg legge il nome del vincitore. Il suo nome. E poi la sveglia, la madre
“Non sono uno storico né un saggista: il mio è un libro-sfogo, legittimamente disordinato, che non esita qua e là
È in libreria dallo scorso gennaio “Il profumo delle foglie di limone”, il romanzo della scrittrice spagnola Clara Sanchez, pubblicato
Tra il 1925 e il 1930 Walter Benjamin viaggia intensamente. Si sposta in Europa. Scrive testi, reportage per quotidiani e
Dopo il successo di “Non vi lascerò orfani”, Daria Bignardi torna nelle librerie con “Un karma pesante”, edito da Mondadori.
Odore di chiuso è l’ultimo libro di Marco Malvaldi, ricercatore in chimica, pisano, nato nel 1974, che si è già
Molti studenti di giurisprudenza, e non solo, sono convinti che l’attività del notaio sia un noioso susseguirsi di codici, carte
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, ma avete sempre pensato che è meglio chiudere gli occhi e mangiare.
“Il mago di Lublino” di Isaac B. Singer, scrittore polacco vissuto negli Stati Uniti, è un libro di grande spessore,
Quando un poeta del calibro di Ungaretti traduce, la traducibilità di cui parla Walter Benjamin sembra assumere significati esegetici e
Settimane ghiotte per i lettori, soprattutto per i fedeli consumatori di letteratura italiana. Nel giro di pochi giorni, infatti, gli