Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Brividi d’Estate 2018. Il teatro nel Real Orto Botanico

Al fresco dell’Ortobotanico, fino al 5 agosto torna la la rassegna di spettacoli teatrali Brividi d’Estate 2018, nella stupenda cornice del Real Orto Botanico di Napoli, una delle più antiche istituzioni naturalistiche partenopee.

La rassegna fra le più longeve della città, nasce da un’idea di Annamaria Russo, sostenuta dalla sensibilità e la collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e con il patrocinio del Comune di Napoli.

Per circa quaranta giorni, Il Pozzo e il Pendolo di Napoli si “sposta” nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua diciottesima edizione, continuerà a regalare brividi, fascino e grandi emozioni.

Si è iniziato il 30 giugno e la rassegna, oramai dal 2001, rende l’Orto Botanico di Napoli un teatro immerso totalmente nel verde, un viaggio nelle storie tra libri, sorrisi ma sopratutto una continua piacevole scoperta di grandi autori.

Brividi d’Estate targato 2018 annovera diciannove spettacoli ma non mancheranno Le cene con delitto, le classiche serate targate Il Pozzo e il Pendolo, che si ‘trasferiranno’, anche loro, nella splendida cornice del Real Orto Botanico. Uno degli appuntamenti estivi molto atteso con spettacoli che avranno luogo sempre di sera, per poter godere della frescura serale in ottima ‘compagnia’.

Diamo un’occhiata a qualche nome degli spettacoli che avranno luogo in rassegna. Ad inaugurare la programmazione il 30 giugno è stato il capitolo più struggente delle stagioni del commissario Ricciardi, Il giorno dei morti” di Maurizio de Giovanni, con Paolo Cresta e Ramona Tripodi.

Il 3 luglio si avrà l’Edipo Re(O)” da Sofocle, con Danilo Rovani, Daniela Cenciotti, Antonio De Rosa, Salvatore Sannino, Antonio Gargiulo, Gianluca Masone, Rita Russo.

Giovedì 5 luglio (in replica giovedì 19) toccherà a “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach, con Nico Ciliberti, Francesco Desiato e Giacinto Piracci.

Lunedì 16 luglio sarà con “L’ultima notte del Principe di Sansevero” di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Marco Palumbo e Andrea de Rosa.

Mercoledì 25 e giovedì 26 luglio toccherà a “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi, con Paolo Cresta.

Mercoledì 1 e giovedì 2 agosto sarà in scena “La notte de li cunti” da Basile, Croce e Serao. Un viaggio nella memoria della città, guidati da saltimbanchi e cuntatori.

L’ultimo weekend di Brividi d’Estate 2018 inizierà, venerdì 3 agosto, con il quarto appuntamento de La Cena con Delitto, cui seguirà, sabato 4 agosto (in replica domenica 5), “Lettera ad un bambino mai nato” di Oriana Fallaci, con Lucia Rocco.

Buon estate a tutti!

Per maggiori informazioni consultare il sito web del Pozzo e Pendolo.