Marco Damilano tra politica e comunicazione
Uno dei più autorevoli, e amati, giornalisti italiani per una lectio speciale alla Federico II. Per ripercorrere il rapporto tra […]
Uno dei più autorevoli, e amati, giornalisti italiani per una lectio speciale alla Federico II. Per ripercorrere il rapporto tra […]
Al via il Premio nazionale di drammaturgia Omissis, ideato da Theatron 2.0, con la direzione generale di Cesare D’Arco e Ornella Rosato, in collaborazione con
Salvatore di Giacomo, la sua poesia e l’amore per Elisa Avigliano durato tutta la vita. Torna giovedì 27 aprile, alle 13,
Una delle sei tesi selezionate dal Dipartimento di Architettura – DiARC per partecipare al YOUNG Talent 2023 EUmies Awards, premio
‘Duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio’ è il titolo del convegno, dedicato allo scrittore latino Gaio Plinio Secondo vissuto nel 1°
Ai nastri di partenza la XXIII edizione di COMICON Napoli – International Pop Culture Festival. L’edizione più grande di sempre per aree occupate,
Il Festival del Giallo è nato lo scorso anno con una prima edizione da successo con oltre 3500 spettatori, 60 scrittrici
Prosegue la rassegna ‘I Concerti per Federico’, nell’ambito del calendario di eventi di F2Cultura realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con l’Università Federico II.
Dal 25 al 30 aprile 2023 in scena al Teatro Bellini Feste un’opera di Andres Angulo, Björn Leese, Hajo Schüler, Johannes Stubenvoll, Thomas
Al Teatro Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana. Giovedì 20 aprile 2023 alle 17, Pasquale Scialò terrà il suo secondo incontro
Una guida chiara e completa per costruire la strada al proprio futuro. Nuovo appuntamento con “Cosa farò da grande”, il
Gli amori turbolenti, un’infanzia magica negata dalla morte del fratello, la passione per l’aviazione, e soprattutto la scrittura. La vita