Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Anonymus… Ma non tanto

Dalle accuse di voyagerismo a quelle di blasfemia, di certo il film di Emmerich entra in quel filone dell’antinformazione e dell’antiaccademicità volta a stravolgere le basi della cultura.

Di fatto: un Codice da Vinci teatrale. Perchè se il libro di Dan Brown con conseguente film di Ron Howard si muoveva in ambito pseudo-storico-religioso, con lo stesso meccanismo di rivelazioni su rivelazioni, qui si cerca di attrarre il pubblico stravolgendo la visione classica di personaggi storicamente esistiti.

La vergine Regina Elisabetta diventa una amante incestuosa, il modesto conte di Oxford è il più grande poeta e drammaturgo di tutti i tempi e Will Shake-speare (forma che amano gli anti-stradfordiani) è solo un attorucolo di scarsa bravura e semi-analfabeta che a malapena sa leggere un copione.

E come Dan Brown, lo sceneggiatore John Orloff prende una serie infinita di voci di palazzo, dicerie, leggende metropolitane e teorie più o meno fondate, mischia il tutto con i collaudati meccanismi shakespeariani di colpi di scena, passioni e omicidi, presentando così un prodotto(perchè di quello si tratta), fruibile al pubblico, appassionante per chi Shakespeare lo ha sentito nominare e che fa rizzare i capelli agli addetti ai lavori.

Il film è ben scritto, ottimamente girato, il cast è di tutto rispetto e la Londra descritta e rappresentata, anche con una buona dose di computer grafica, proietta lo spettatore direttamente nell’epoca elisabettiana; ma è inevitabile che ciò che emerga non sia la ottima fattura artistica, ma la storia raccontata, vera o fasulla che sia.

E allora fermiamoci un secondo e cerchiamo di capire una cosa: questa è Hollywood, il cinema, qui si deve colpire e impressionare, intrattenere ed emozionare, non si deve raccontare una storia vera nè si pretende, o si deve pretendere, di stravolgere l’immagine di un artista consolidata da 400 anni di rappresentazioni teatrali e di studi critici e artistici; chi ama il teatro, la poesia, l’arte, sa che quando un’opera diviene immortale non importa più chi ne sia l’autore, perchè ormai appartiene all’umanità intera.

Guardimolo per quello che è, ovvero un’ora e mezza che prende lo spettatore, che non annoia, che sfrutta al meglio quei meccanismi teatrali di cui sopra, che riflette e fa riflettere su un tema che alla fine resta lì: la storia umana si basa su favole e leggende, ancora c’è chi crede che Nerone abbia cantato vedendo Roma bruciare e chi crede di vedere Men in Black in giro per New York City.

Sicuramente non ha la pretesa di essere una pietra miliare del cinema, ma per la qualità espressa è sicuramente una pellicola che vale il prezzo del biglietto.

S. D. V.

Lascia un commento