Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Alla Sala Assoli storie dai Balcani

Alla Sala Assoli va in scena una sentita riflessione sull’intolleranza, sulla guerra, e le loro atroci conseguenze nell’esistenza individuale.

I due spettacoli “Nema Problema” e “Balkan Burger” sono in scena rispettivamente dal 21 al 24 febbraio e dal 26 febbraio al 3 marzo.

Nema problema” di Laura Forti, con Giampiero Judica e per la regia di Pietro Bontempo, è il monologo ispirato ad una storia vera il cui il protagonista ricorda il suo passato di ventitreenne in Croazia nel ’92.

Si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato: uno scenario di guerra, sangue, odio, ingiustizia e efferati delitti si apre dinnanzi ai suoi occhi di adolescente un po’ cresciuto, non ancora adulto.

Questo scenario si ripresenterà ai suoi occhi nelle terribili notti a casa, a Milano, quando il calore delle mura domestiche non riuscirà a cancellare quelle immagini di morte.

Facendosi cullare dalla note di un sax, unico compagno in grado di lenire le sue ferite, il protagonista proverà a ritornare alla vita e non impazzire.

E di ritorno alla vita si parla anche in “Balkan Burger” in cui la proteiforme Roze, figlia di un rabbino, diventa Razna, frequentatrice di chiese cattoliche e ortodosse, per poi ritrovarsi in una moschea. La sua schizofrenia riflette quella della instabile storia del suo Paese, la Bosnia Erzegovina dove le carte del gioco si mischiano di continuo. Nel mattatoio della guerra, Rose-Razna muore e rinasce.

In “Balkan Burger” il racconto implacabile dell’autore Stefano Massini è affidato a Luisa Cattaneo, già protagonista di alcuni dei suoi più noti testi (“La gabbia”, “Donna non rieducabile”, “Frankenstein”, “L’Italia s’è desta”).

Ad accompagnarla in scena, il noto musicista Enrico Fink, uno dei principali interpreti della tradizione ebraica in Italia.

Inoltre sabato 2 marzo Stefano Massini alle 18,30 presso la Sala Assoli, presenterà al pubblico partenopeo “Quattro storie” (Titivillus Edizioni, 2013). Modera l’incontro Giulio Baffi, critico teatrale del quotidiano La Repubblica.

Dia. Fer.

Lascia un commento