Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Algoritmi di libertà”. Per capire il nostro tempo digitale

Qualsiasi schema o procedimento sistematico di calcolo: possiamo estremamente sintetizzare il concetto di algoritmo in queste poche parole.

Ma sopratutto quanto sono liberi questi algoritmi, ovvero  esistono algoritmi di libertà o libertà dagli algoritmi?

Su questo tema,  in occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà” (Donzelli Editore) Il Dipartimento di Scienze Sociali  e il Dipartimento di ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione dell’Università Federico II organizzano in collaborazione con Gesco Sociale, tre Convivi digitali in cui l’Università diventa pubblica piazza, una grande agorà di discussione sulla rete e sulle sue novità attuali

Il tema è strettamente legato  allo scandalo Facebook e Cambridge Analytica,  società di consulenza britannica che combina l’intermediazione e l’analisi dei dati con la comunicazione strategica per la campagna elettorale.

Ci saranno tre conversazioni sul tema “Algoritmi e libertà” condotte dall’autore del libro,  Mezza,  con opinion leader delle problematiche oggi al centro dell’attenzione.

Il 13 aprile si comincia con “Algoritmi e Università” con il rettore Gaetano Manfredi; il 20 aprile “Algoritmi e città: acqua e software, beni comuni” con la prof.ssa Enrica Amaturo, il prof.  Alberto Abruzzese Sergio D’Angelo commissario Abc Napoli; il 4 Maggio “Algoritmi e democrazia” con il prof. Mauro Calise

Gli incontri si terranno dalle ore 16 nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali a San Biagio dei Librai nel centro storico di Napoli.