Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Jojo Rabbitt” per il cineforum del CLA

Nuovo appuntamento con la XV rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA nell’ambito della Giornata della Memoria, martedì 25 gennaio 2022 alle 17.45 appuntamento con il film ‘Jojo Rabbit’ di Taika Waititi, un film tedesco del 2019. Con questa pellicola, il regista ha voluto portare sul grande schermo una storia che, a partire dai problemi adolescenziali del protagonista, evolve in una riflessione ironica sulla tolleranza e contro l’odio destinata al grande pubblico.

Jojo Betzler (Roman Griffin Davis) ha dieci anni, desidera diventare un bravo nazista e ha difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei tanto da essere soprannominato “Jojo Rabbit” (Jojo il coniglio). Per cercare di affrontare le difficoltà quotidiane, Jojo si rivolge al suo amico immaginario che ha il volto di Adolf Hitler (Taika Waititi). Un giorno scopre che la madre (Scarlett Johansson) nasconde in soffitta Elsa (Thomasin McKenzie), una ragazza ebrea. Tra i due nasce un’amicizia e Jojo comincia a porsi molte domande sulla legittimità di quanto gli viene insegnato sia a scuola che nel campo di addestramento…

Candidato nel 2021 al David di Donatello come miglior film straniero, il film ha ottenuto nel 2020 moltissimi riconoscimenti,  tra cui:  Oscar per la migliore sceneggiatura non originale (Taika Waititi) e candidatura per il miglior film, la migliore attrice non protagonista (Scarlett Johansson), la migliore scenografia (Ra Vincent e Nora Sopková), il miglior montaggio (Tom Eagles) e i migliori costumi (Mayes C. Rubeo). Il regista, produttore, sceneggiatore, attore e doppiatore (!) Taika Waititi noto per “Thor: Ragnarok” del 2017, di madre di religione ebraica e padre maori, ha basato “Jojo Rabbit” su un adattamento del libro “Caging Skies” di Christine Leunens del 2004.

La rassegna si svolge, come di consueto, al cinema Academy Astra in via Mezzocannone 109, ed è organizzata in collaborazione con il COINOR, il Goethe Institut, il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia e F2 Radio Lab.

La prenotazione è obbligatoria solo per le scuole.

Per l’ammissione in sala è necessario essere in possesso di green pass rafforzato (da vaccinazione), da mostrare unitamente a un documento di identità, non avere sintomi influenzali e indossare per tutta la durata del film una mascherina Ffp2.

Prossima pellicola, martedì 1 febbraio 2022, ore 17.45: “La Vie Scolaire” di Mehdi Idir (2019).

Allegati: