Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

La Napoli del futuro alla Digita Academy

Innovazione, formazione e investimenti nelle nuove tecnologie, elementi centrali del nuovo ‘rinascimento napoletano’. Si parte dalla DIGITA Academy con il primo di otto reportage di SenzaFiltro sul ‘Lavoro In Città’.

Lunedì 28 gennaio alle 18negli spazi DIGITA nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, in corso Protopisani, si parlerà con il Direttore Scientifico dell’Academy Antonio Pescapè, tra i protagonisti del reportage di settembre, del ruolo centrale della  formazione dei giovani e dell’Università in un contesto di rinascita della città.

Negli otto reportage Sono stati intervistati Armando Brunini, direttore dell’Aeroporto di Capodichino (da pochi giorni ad Aeroporti Milano) per conoscere come Napoli si prepara per accogliere i flussi commerciali e turistici, il Presidente di CNA Giuseppe Oliviero per capire le leve del commercio e le strategie dei commercianti, e poi ancora la Cooperativa La Paranza che nel quartiere Sanità ha creato un progetto di recupero sociale straordinario.

E’ stata attraversata la storia con Marinella e con il direttore del Gambrinus, ma anche con Raimondo di Maio storico libraio di Dante e Descartes per terminare con Giorgio Ventre e Antonio Pescapè coinvolti nel progetti della Federico II in collaborazione rispettivamente con Apple e Deloitte a San Giovanni a Teduccio.

E’ emerso un panorama estremamente positivo, fatto di persone che stanno costruendo un futuro straordinario. Ma soprattutto emerge un sud che spesso non si vuole raccontare.