Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il patrimonio inestimabile dell’Istituto Luce

La storia italiana e non passa dall’imponente Archivio Storico dell’Istituto Luce che da ieri offrirà al pubblico un portale web radicalmente rinnovato e aperto a tutti.

Un rinnovato layout grafico, migliore visibilità e una varietà di contenuti mai vista prima d’ora: oltre 70.000 filmati, e oltre 400.000 fotografie, visibili per tutti gratuitamente da qualsiasi apparecchio multimediale: smartphone, tablet, pc.

Immenso il tesoro di conoscenza e sapere che si cela all’interno dell’archivio.

C’è tutto lo stivale con la sua storia. Le arti, la politica e la cronaca, il costume e lo sport, il cinema e la cultura. Le prime elezioni politiche del 1948, l’alluvione a Firenze, il rapimento Moro, gli Oscar a Sophia Loren e a Federico Fellini .

Rivoluzione tecnologiche vengono definite queste operazioni; finalmente si potrà attingere a piene mani nel cuore storico della nostra nazione, un cuore strutturato per immagini e video, il nuovo che avanza, come conseguenza di un continuo progresso tecnologico e conoscitivo.

La ricerca delle informazioni diventa subito intuitiva e di facile accesso; una spettacolare video-biblioteca, grazie ad aree tematiche, macro-sezioni che indirizzano l’utente al campo che più lo interessa – storia, personaggi, arti, politica, sport, spettacolo, attualità etc.

Tutte queste singole ricerche rimandano al nuovo Database, che permette di incrociare voci e dati, e comporre ricerche più avanzate e peculiari.