Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Al cineforum del CLA un film sul disastro di Fukushima

Un terribile ricordo, terrificanti conseguenze che riportano alla memoria il disastro di Chernobyl nel 1986.

Sono ormai passati sette anni dal disastro di Fukushima, una serie di incidenti – incluse quattro distinte esplosioni – avvenuti presso la centrale nucleare omonima situata presso Naraha nella Prefettura di Fukushima, in Giappone, l’11 febbraio 2011, a seguito del terremoto e maremoto del Tōhoku.

La regista tedesca Doris Doerrie ha voluto raccontare nel suo “Grüße aus Fukushima (Fukushima, mon Amour)” il dramma del disastro ma anche della vita , della speranza e dell’amore post distruzione.

Il film sarà il nuovo appuntamento con il cineforum in lingua originale del CLA – Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Federico II, giunto all’edizione numero undici.

L’appuntamento organizzato in collaborazione con il COINOR, il Goethe Institut, il Corso di Studi in Lingue e il Dottorato di Studi in Mind, Gender and Languages è, come di consueto, per martedì 20 marzo alle ore 18 al cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109.

La pellicola ha vinto la sezione Panorama al Festival del Cinema di Berlino nel 2016 e segue la storia di una giovane donna tedesca che si unisce a un gruppo di persone in un viaggio attraverso la regione giapponese colpita.

Autentico colpo al cuore il film della Doerrie dove la giovane tedesca Marie, arrivata in Giappone con il proposito di fare la clown per il piccolo villaggio di anziani sopravvissuto alla città, ormai morta, di Fukushima, incontra Satomi, un’anziana geisha a cui non è rimasto più nulla se non una casa distrutta.

Amicizia che nasce e si rinsalda tra le due donne quasi per espiare colpe del passato e emozioni che riaffiorano su scelte sbagliate. Un vicendevole scambio di consapevolezze e dolore con la finalità unica di ricostruire identità ed esistenze oramai perse.