Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Su “TeMa Journal” le nuove direzioni del futuro

TeMa Journal of Land Use, Mobility and Environment è una rivista scientifica on line edita dalla Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso il sistema OJS (Open Journal System).

La rivista è quadrimestrale ed è articolata in due sezioni: Focus e LUME.

Gli autori interessati a pubblicare contributi nella sezione Focus del volume 11 (2018) dovranno presentare proposte scritte esclusivamente in lingua inglese relative a metodi, strumenti e buone pratiche relativi al tema della città fragile/resiliente.

Con riferimento a tale tematica, i contributi utili a migliorare le condizioni urbane di resilienza (fisica, ambientale, economica, sociale) sono benvenuti, in particolare se riferiti alle questioni del consumo di suolo, della scarsità della risorsa acqua, della necessità del contenimento dei consumi energetici.

TeMA Jounal of Land Use, Mobility and Environment accoglie contributi che strategicamente affrontano le tematiche connesse con:

  • la ridefinizione degli standard urbanistici, le infrastrutture verdi e blu come strumenti di mitigazione dei rischi urbani e di intensificazione della resilienza urbana;
  • i rischi e le fragilità della città connessi con flussi di mobilità fisici (persone, merci, beni) ed immateriali (conoscenza, energia, ecc.);
  • la questione dell’abitazione con riferimento alla esigenza della riqualificazione del patrimonio immobiliare;
  • il “dilemma” tra governo dell’emergenza e cultura della prevenzione;
  • le città-magneti fisici e immateriali (attrattori di flussi turistici, di movimenti migratori, di investimenti, di tradizioni, ecc.)

Nella sezione LUME (Land Use, Mobility and Eenvironment) TeMA accoglie articoli a carattere generale, inerenti tematiche che affrontano le relazioni tra governo delle trasformazioni territoriali, dei trasporti e dell’ambiente scritti esclusivamente in lingua inglese.

Per presentare una proposta è necessario effettuare la registrazione al sito della rivista www.tema.unina.it

Gli articoli considerati per la pubblicazione sono sottoposti ad un processo di doppio referaggio cieco. La comunicazione di accettazione della proposta avviene entro circa 30 giorni dalla ricezione da parte della Redazione.

Alcun contributo economico a carico degli autori è richiesto per la pubblicazione.

Una più dettagliata descrizione dei contenuti, dei tempi e delle procedure per la presentazione degli articoli, sono disponibili all’indirizzo www.tema.it, nella sezione “AVVISI”.

Per informazioni: redazione.tema@unina.itwww.tema.unina.it