Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Gli artisti di StartUp Music Lab al Bellini

Questa sera, lunedì 20 novembre, alle 21, il Be Quiet, la nuova “casa” dei  cantautori a Napoli, ospita  – presso il Teatro Piccolo Bellini –  l’esibizione live degli artisti di StartUp Music Lab, il corso di  perfezionamento coordinato dal docente di comunicazione e culture  giovanili Lello Savonardo  volto a formare, nei soggetti partecipanti,  una cultura d’impresa in campo artistico, promosso dal Dipartimento di  Scienze Sociali della Federico II, in collaborazione con il MiBACT e  la SIAE.

A calcare il palco del teatro, tra gli artisti che partecipano alle  attività di StartUp Music Lab, ci saranno: Fracesco Amoruso, Imma  Barbarulo, Francesco De Gregorio, Mariangela Di Grazia, Roberto  Graziano, Francesco Lettieri, Roberto Paolo Ormanni, Luigi Panico e  Antonio Tonelli.

Il Be Quiet nasce nel febbraio del 2012 da un’idea di Giovanni Block,  che decide di creare un appuntamento fisso con altri cantautori, per  confrontarsi e sperimentare. Nel corso del tempo il Be Quiet, ospitato  in diversi locali della città, cresce e si trasforma in un punto di  riferimento per moltissimi artisti, pur senza avere una “fissa  dimora”. Il collettivo diventa un movimento cantautorale del circuito  “underground” che, da piccolo, diviene sempre più grande, generando  consensi, rinnovandosi, cambiando forma, spingendosi oltre, fino a  dare vita a un nuovo modo di pensare la musica.

Così, in cinque anni, dal Be Quiet hanno origine dischi,  collaborazioni e iniziative di vario genere. Nascono il Be Quiet Show,  un programma trasmesso ogni settimana su Radio CRC con due ore di  diretta la domenica sera, e l’Ugo Calise Festival di Oratino  (Campobasso), il primo concorso per cantautori ideato da cantautori,  in programma ogni anno ad agosto.

Oggi il Be Quiet ha trovato nel Teatro Bellini una casa nel cuore  della città e un appuntamento fisso a cadenza mensile, riportando la  musica nel suo ambiente ideale. A partire dalla folle ispirazione  iniziale hanno partecipato nel tempo più di 500 artisti provenienti da  tutta Italia.

StartUp Music Lab promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali, in  collaborazione con il MiBACT e la SIAE è il corso di perfezionamento  gratuito rivolto a giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di  età non superiore a 35 anni residenti in Italia, che si propone di  formare, nei soggetti partecipanti, una cultura d’impresa in campo  artistico; di sviluppare, valorizzare e ottimizzare capacità creative  ed espressive al fine di misurarsi con il sistema musicale,  discografico e produttivo italiano, l’industria creativa e culturale e  tutto ciò che è indispensabile per diventare “imprenditore di se  stesso”.

Biglietti: € 10 intero – € 8 ridotto per bambini e studenti
Info e prenotazioni: Tel. 081.5499688 oppure a botteghino@teatrobellini.it