Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Il made in Italy come qualità della vita

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione allo stile di vita sano da parte della popolazione; è in questo contesto che la nutrizione e la sicurezza in ambito alimentare rivestono una sempre maggiore importanza, nel contesto di uno scenario sociale e demografico in continuo cambiamento ed in rapida evoluzione. Il miglioramento della qualità degli alimenti, la valorizzazione del binomio qualità-prezzo e la tutela dei prodotti Made in Italy e della salute del consumatore sono problemi trasversali al sistema agro-alimentare. Per valorizzare la “qualità nutrizionale “di un prodotto alimentare si rende necessario selezionare indicatori della qualità nutrizionale e garantire il mantenimento lungo l’intera filiera produttiva. Il fattore “Qualità” è sempre stato in Italia e in Europa un importante terreno di confronto per determinare le strategie da adottare per lo sviluppo del sistema produttivo, rafforzare la competitività delle imprese e favorire una crescita dei consumi non disgiunta dagli aspetti della sicurezza e della protezione della salute.

Il Nutrient and Hazard analysis of critical control point (NACCP) diventa uno strumento tecnico-sanitario-normativo capace di determinare un cambio di prospettiva comportamentale nella prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT), attraverso un sistema globale e integrato di informazione che preveda la trasmissione di
informazioni utili per la salute al consumatore stesso. E’ infatti un processo composto da un insieme di procedure operative, analisi dei punti critici di controllo, monitoraggio, implementazione di azioni correttive e trial clinici per verificare e garantire il mantenimento delle proprietà nutrizionali e funzionali lungo l’intera filiera
produttiva.

Di questo si discuterà il 9 novembre alle 9.30Portici, presso l’aula cinese del Dipartimento di Agraria.

L’Evento che si prefigura come una rilevante occasione di divulgazione dei progressi tecnologici e scientifici raggiunti dal sistema di ricerca, nonché come un importante momento di confronto in merito alle nuove sfide ed opportunità di sviluppo, si propone di approfondire l’innovativo approccio metodologico Nutrient And Hazard Analysis Of Critical Control Point (Naccp), strumento tecnico-sanitario-normativo capace di determinare un cambio di prospettiva comportamentale nella prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT).