Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

I bivi del futuro. L’amore raccontato dalla Tamaro

Nel dicembre del 1992, una nonna scrive delle lettere a sua nipote che ha deciso di partire per gli Stati Uniti.

Olga, ormai quasi ottantenne, racconta a Marta la storia della propria vita, fatta di vuoti affettivi e rimorsi, di contrasti con se stessa e con sua figlia. Costretta ad una vita insoddisfacente da un matrimonio riuscito male, sospesa in un perenne limbo affettivo, cerca di prospettare alla nipote una strada diversa da quella, piena di errori, della sua vita. Marta deve cioè essere libera di seguire le scelte dettate dal suo cuore senza restare ingabbiata in scelte di natura razionale, ma sbagliata, che la renderebbero infelice, come è accaduto a sua nonna.

Il romanzo, “Va dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro, è una progressione di riflessioni fino all’apice dell’ultima pagina, quella per la cui sola bellezza, forse, vale la pena di leggere l’intero romanzo.

La studiata levigatezza non toglie nulla alla chiarezza della scrittura, che, proprio perché così semplice, arriva dritta al cuore.

Di questo romanzo Enzo Biagi scrisse, nella prefazione: Mi ha colpito la gentilezza. Non si potrebbe essere più d’accordo: anche i tratti d’ombra, quelli della malattia della protagonista che scrive, sono immersi in una dolcezza che lascia solo intendere e non dice.

Va’ dove ti porta il cuore sembra essere un invito ad accettarsi, guardando al futuro con grande speranza e affrontando gli eventi con altrettanta determinazione: è questa l’unica ricetta per rendere più leggera la fatica del vivere.

Poi molto, quasi tutto – scriveva Biagi – dipende più dal caso che da noi: da un incontro, da un ritardo, da un addio. C’è sempre una domanda in sospeso: «Chi sa se…» e non c’è la risposta. Vai dove ti porta il caso, o il destino.

Qualche volta, anche il cuore.

Chi. Mel.