Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Adriano. L’Uomo-Imperatore di Marguerite Yourcenar

“Memorie di Adriano” è il capolavoro di Marguerite Yourcenar, pubblicato per la prima volta nel 1951. Si tratta di un romanzo epistolare, una lunga lettera che l’imperatore Adriano, ormai anziano e malato, indirizza al nipote adottivo Marco Aurelio. A questi Adriano scrive per informarlo delle sue condizioni di salute, ma a poco a poco l’oggetto dell’epistola muta: diviene il racconto di una vita che ripercorre viaggi e battaglie e in cui affiorano dolori e passioni.

Frutto di un capillare lavoro di ricerca e perfezionamento durato quasi un trentennio, “Memorie di Adriano” è un’opera dai contenuti universali e della forma raffinata e poetica. Un testo non di facile lettura, certo, ma permeato di rara bellezza.

Marguerite Yourcenar ci regala un personaggio dalle idee illuminanti e attualissime: un grande uomo che ha governato e vissuto facendosi carico della responsabilità della bellezza del mondo, che non ha mai avuto la sensazione di appartenere completamente a nessun luogo. Costantemente alla ricerca del sapere e affascinato dalla cultura greca (“Ho governato in latino, ma in greco ho pensato e in greco ho vissuto”). Un animo sensibile e inquieto.

“Animula vagula blandula” (Piccola anima smarrita e soave): è il titolo del primo dei sei capitoli in cui è suddiviso il testo, ma anche il primo verso della poesia, scritta dallo stesso Adriano, che l’autrice riporta in prosa alla fine del romanzo. Una lunga riflessione senza tempo che culmina in un finale meraviglioso.