Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Bando per “StartUp Music Lab”. La creatività che diventa imprenditoria

Sono aperte le iscrizioni a StartUp Music Lab, il corso di perfezionamento gratuito rivolto ai giovani musicisti italiani promosso dal MIBACT e dalla SIAE nell’ambito del progetto “Sillumina – Copia provata per i giovani, per la cultura – Bando: Residenze artistiche e formazione 2016”, che avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) e il Contamination Lab Napoli.

StartUp Music Lab, che vede il coordinamento scientifico del Prof. Lello Savonardo, intende proporsi come strumento di raccordo tra i giovani artisti, autori, interpreti ed esecutori, le imprese e le istituzioni culturali e creative, fornendo le chiavi interpretative e gli strumenti più efficaci per valorizzare le diverse forme di creatività giovanile al fine di promuovere nuove forme di imprenditoria culturale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali della comunicazione. Il corso si propone di formare, nei soggetti partecipanti, una cultura d’impresa in campo artistico, di sviluppare, valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive al fine di misurarsi con il sistema musicale, discografico e produttivo italiano, l’industria creativa e culturale e tutto ciò che è indispensabile per diventare “imprenditore di se stesso”.

Il bando prevede la selezione di 15 artisti, autori, interpreti ed esecutori: 10 posti sono riservati agli autori/artisti/interpreti/esecutori, ovvero giovani provenienti dal mondo delle professioni musicali e/o dell’industria creativa e culturale; 5 posti sono riservati a uditori, con le stesse caratteristiche dei partecipanti, selezionati secondo lo scorrimento della graduatoria.

Il Bando scade il 5 giugno 2017 ed è disponibile sul sito Unina ai seguenti indirizzi: www.scienzesociali.unina.it www.unina.it/studentiwww.unina.it/ateneo

SCARICA BANDO

Il corso sarà presentato durante alcune iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze Sociali:

giovedì 18 Maggio 2017 nell’ambito del ciclo di seminari #BitGeneration 2017, in occasione della presentazione del libro Pino Daniele. Terra Mia, presso il Dipartimento di Scienze Sociali; lunedì 29 Maggio 2017 nell’ambito del Digital Music Forum 2017, presso il Complesso di San Marellino e Festo. Inoltre, venerdì 02 Giugno 2017, il prof. Lello Savonardo interverrà al seminario sull’industria culturale nell’era digitale, nell’ambito del Mates Festival, presso l’Ippodromo di Agnano, illustrando gli obiettivi formativi del corso e le modalità di partecipazione al Bando.

StartUp Music Lab sarà oggetto di un servizio televisivo, che andrà in onda Sabato 20 Maggio 2017 alle ore 13:30, su Rai 3, nel programma Mezzogiorno Italia.

Per info: infogiovani@unina.it, tel. 0812535815.