Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

L’arte contemporanea protagonista a Napoli

Dopo il grande successo dei precedenti appuntamenti, torna a Napoli e in Campania un nuovo weekend dedicato al contemporaneo.

Tra venerdì 12 e domenica 14 maggio tantissimi tra musei, gallerie, fondazioni e luoghi d’interesse saranno protagonisti di un evento da non perdere.

Qualsiasi appassionato potrà godere di questo appuntamento tutto campano e di un percorso tra i più particolari e incantevoli, organizzato dal Museo Madre e dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.

Tra gli eventi da non perdere assolutamente, l’inaugurazione di due mostre in programma al Museo Madre.

“Siamo arrivati” è la prima mostra italiana di Wade Guyton, tra i più importanti esponenti dell’arte americana degli ultimi vent’anni. Dopo un periodo di residenza a Napoli, Guyton si propone di portare su tela una serie di immagini o motivi precedentemente processati digitalmente, al fine di mettere in luce i conflitti dell’espressione digitale.
Anche Stephen Prina, influente artista nordamericano contemporaneo, approda per la prima volta in Italia con “English for foreigners”. Di origini italiane, con questa mostra l’artista ripercorre il cammino di suo padre dall’Italia fascista agli Stati Uniti nel 1923. Il titolo trae origine dal libro usato dagli immigrati per imparare la lingua della nuova patria. Attraverso il racconto padre-figlio, Prina opera un viaggio tra totalitarismo e democrazia, muovendosi tra pittura, sculture, fotografia, video e suoni.

Ant. D’An.