Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Riscopriamo “Il profumo” di Suskind

“Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini”, scrive Patrick Suskind nel best-seller mondiale Il Profumo del 1985, tradotto in più di 20 lingue.

E ad avere un infinito potere sugli uomini giungerà Jean Baptiste Grenouille, grazie al suo sovrumano olfatto: in grado di sentire anche a distanza qualunque tipo di odore, è incapace tuttavia di carpire il proprio, accorgendosi di essere invisibile anche alle narici di quanti incontra nelle strade.

Nato del quartiere più povero e maleodorante della Parigi del XVIII secolo, divenuto orfano, finisce in un orfanotrofio prima, dove è guardato con sospetto dagli altri bambini che lo sentono in qualche mondo diverso da loro stessi, e poi è preso ancora fanciullo come sguattero in una conceria.

La svolta nella vita di Grenouille arriva però quando è assunto nella profumeria dell’anziano Giuseppe Baldini; qui ha l’occasione di poter mettere a frutto il suo dono, ha l’opportunità di creare profumi meravigliosi con i quali Baldini avrà un enorme successo in tutta Parigi.

Accolto in seguito nella casa del bizzarro Marchese di Montpellier, mette insieme una combinazione di odori con la quale ricrea il caratteristico profumo “umano”, che mai su di lui è riuscito a sentire.

Ma Grenouille sogna in grande, ha in mente di creare il profumo perfetto, così da essere notato e amato da chi non si accorge neanche della sua esistenza.

Il giovane profumiere decide quindi di dirigersi a Grasse, dove, nella profumerie di Madame Arnulfi, apprende l’arte dell’enfleurage, un metodo per estrarre l’odore dei fiori tramite del grasso animale.

Ma una serie di omicidi di giovani e bellissime adolescenti terrorizza quelle città e quei luoghi che Grenouille frequenta; i corpi ritrovati diventano addirittura ventiquattro, tutti “sporchi” e privi di vestiti.

Un romanzo avvincente e ben costruito, mai noioso; romanzo che prende il lettore conducendolo in un mondo sensoriale ancora poco esplorato: il fugace regno degli odori.

Gio. Mar. Am.