Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Visite” di Vargas Llosa all’Elicantropo

Sarà in scena al Teatro Elicantropo, da giovedì 19 gennaio alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 22), lo spettacolo Visite da testi di Vargas Llosa, interpretato da Marcello Vitiello e Roberto Cardone, per la regia di Niko Mucci. Presentato da Casa del Contemporaneo, l’allestimento si avvale delle musiche originali a cura di Luca Toller, i costumi di Alessandra Gaudioso. La pièce è ambientata a Londra in un prestigioso hotel cittadino, dove Cico, un ricco uomo d’affari, è nella sua stanza. Apre la porta a una donna, Raquel, la quale asserisce di essere la sorella del suo vecchio amico Paulo. Cico e Paulo erano stati grandissimi amici. Si erano conosciuti a scuola e per anni avevano condiviso la loro vita. Poi un episodio, un pugno sferrato da Cico a Paulo, li aveva allontanati, senza una parola, senza riconciliazione. Trentacinque anni di nulla e poi l’arrivo di Raquel, una donna piacente e affascinante che giunge improvvisamente nella sua vita.

Cico non l’ha mai vista, non ha mai sentito parlare di lei, non ha mai saputo che esistesse. La donna conosce dettagli essenziali del rapporto di amicizia tra i due, descrivendo parole, luoghi, ricordi. Troppi.

“Con questo spettacolo – dichiara il regista Niko Mucci – proseguo il percorso di riflessione sulle varie forme dell’amore e della solitudine, iniziato con Ida e Ada, e proseguito con Sentimenti all’astaDentro di me, sperimentando piccole variazioni di approccio a un unico problema.

Questo spettacolo approfondisce lo sviluppo drammaturgico di una trama che si fa teatro attraverso il susseguirsi di colpi di scena, che rendono possibile ai due personaggi di spostare continuamente l’angolo di visuale, come attraverso un prisma fornito agli spettatori, per farsi una propria idea, anche eccentrica, del vero e del falso narrato e rivissuto”.

La verità. Ecco cosa vuole Cico. Perché quella donna è lì, davanti a lui? Perché gli sta raccontando tutte quelle storie? Poi l’uomo capisce da sé. Ci sono pause di disagio, rimandi di confessioni, ricordi, lettere mai spedite e rimproveri. Poi una musica sentimentale, come un’apertura nuova, immaginifica.

Come in una matrioska, ogni narrazione o rappresentazione della realtà diventa una finestra aperta su un altro mondo possibile, confondendo, o lasciando al libero arbitrio dello spettatore, il discernere tra realtà e finzione, tra la crudezza della realtà  ed il potere consolatorio dell’illusione.

Visite da Vargas LLosa

Napoli, Teatro Elicantropo – dal 19 al 22 gennaio 2017

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)