Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Mito e Natura. Ogni giovedì il Mann apre di notte per tutta l’estate

Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei arriva al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli Scavi di Pompei dopo il successo di pubblico riportato a Palazzo Reale di Milano. La mostra, rimodulata sui nuovi spazi che l’accolgono e impreziosita da ulteriori prestiti, racconta la natura nei suoi vari aspetti, in stretto rapporto con l’intervento dell’uomo. Comporre giardini era una vera arte, in stretto dialogo con le pareti affrescate e gli oggetti che arredavano gli ambienti.

A Pompei, in occasione della mostra, tutto questo è finalmente percepibile in un nuovo itinerario di visita con tappa in sei domus in cui sono stati ripristinati gli antichi giardini. Anche i cortili interni del Museo di Napoli tornano a fiorire, con una nuova sistemazione a verde ispirata al mondo romano. Il paesaggio, Il giardino incantato, La natura coltivata dono degli dèi, Lo spazio della natura, La natura come segno e Natura Morta sono i temi illustrati da più di 100 reperti archeologici esposti nella grandiosa Sala della Meridiana al Museo di Napoli e nella Piramide allestita nell’Anfiteatro di Pompei.

E questo è il programma da giovedì 30 giugno

ore 21.00

Concerto Jazz Paolo Recchia Trio “Peace Hotel”

giovedì 7 luglio – ore 21.00
Concerto Jazz Klain/ Gurrisi Duo

giovedì 14 luglio – ore 21.00
Massimo Andrei in “Favole del Mare”

giovedì 21 luglio – ore 21.00
Corde oblique Concerto presentazione album I Maestri del Colore

giovedì 28 luglio – ore 21.00
Coro della Società Polifonica della Pietrasanta

giovedì 4 agosto – ore 21.00
Concerto Jazz Elisabetta Antonini Marcella Carboni “Nuance”

giovedì 11 agosto – ore 20.30
Visite Guidate

giovedì 18 agosto – ore 20.30
Visite Guidate

giovedì 25 agosto – ore 21.00
Visite Guidate

giovedì 1 settembre – ore 19.00
Dioniso, la vite e il vino – Mito e Natura

giovedì 8 settembre – ore 21.00
Visite Guidate

giovedì 15 settembre – ore 21.00
Dissonanze

sabato 17 settembre – Giornate Europee del Patrimonio
ore 20.00
Visita straordinaria al Laboratorio di Restauro e Conservazione del MANN
ore 21.00 Concerto classica Gm M° Paolo Barone M° Gabriele Cimmino in “Duo in do”

giovedì 22 settembre – ore 21.00
Sista Bramini in Miti d’acqua, dalle Metamorfosi di Ovidio

giovedì 29 settembre – ore 21.00
ICRA Projet in “Gouaches d’amore”

Per essere aggiornato sul programma segui la pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (S.E.)

Contatti e informazioni 
Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

tel. 081.442.22.70 / 442.22.75 / 442.22.76