Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Festival Salerno Letteratura. Arriva la quarta edizione

La quarta edizione del Festival Salerno Letteratura (18-26 giugno 2016) è la più grande e importante finora organizzata. Aumenta il numero degli appuntamenti, circa 160 quest’anno, per una manifestazione che dai sette giorni delle precedenti edizioni passa a nove. Ad aprire le danze sarà la Serata Stregata del 18 giugno, in cui a Salerno saranno presenti, grazie ad un accordo con la Fondazione Bellonci, i cinque finalisti del premio letterario più prestigioso d’Italia. Non solo: aumentano le presenze internazionali e leesclusive di Salerno Letteratura, le cui punte di diamante quest’anno saranno la scrittrice di best seller mondiali Tracy Chevalier ed il grande intellettuale tedesco Peter Schenider. L’appuntamento con la narrativa europea, inoltre, è fissato il 22 e 23 giugno: i giorni in cui si svolgerà il premio Salerno Libro d’Europa (il super vincitore sarà eletto a Salerno dopo lo spoglio pubblico dei voti della giuria).

Ancora una volta largo spazio è dedicato a tutti i generi letterari: riprendono gli appuntamenti con il thriller ed il noir, con la poesia, la filosofia, l’arte, la saggistica ed il giornalismo. In più, aumentano gli eventi spettacolari: concerti, reading e atti teatrali dedicati, fra gli altri, a Shakespeare e Cervantes.

Tanti gli autori e gli artisti coinvolti, fra cui i nomi più importanti del panorama culturale italiano: Simonetta Agnello Hornby, Elisabetta Rasy, Antonio Pennacchi, Ivan Cotroneo, Chiara Gamberale, Antonio Manzini, Toni Servillo, Luigi Lo Cascio, Mimmo Jodice, Domenico Quirico, Paolo Isotta, Pierluigi Battista, Eva Cantarella e molti altri.

Il programma giornaliero è consultabile sul sito www.salernoletteratura.com