Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

L'ottimo stato di salute del libro grazie al Salone di Torino

Buone notizie per uno dei più attesi appuntamenti con la letteratura. Pochi giorni fa, infatti, si è tenuto l’incontro tra la Fondazione per il Libro e GL Events-Lingotto Fiere per pianificare l’organizzazione economica delle prossime tre edizioni del Salone Internazionale del Libro di Torino.

L’accordo raggiunto è decisamente promettente: la GL Events si impegna a versare 392.000 euro annui, aumentando,  in maniera vertiginosa la cifra delle precedenti edizioni che si fermava a meno di 150.000 euro. Questo cambiamento, lungi dall’essere un folle azzardo, in realtà è diretta conseguenza di una situazione consolidatasi nel tempo; il Salone 2014 ha registrato circa 10.000 ingressi in più rispetto all’anno precedente e un aumento degli spazi commerciali venduti e la Fondazione per il Libro si ripromette di incrementare tali risultati per i prossimi anni.

La notizia di questo contratto triennale per la realizzazione della fiera è particolarmente piacevole  se la si ascrive nel grigio panorama a cui, probabilmente, ci stiamo abituando; in particolare, il binomio letteratura-economia, guardato sempre con grande diffidenza, si sta in realtà tenendo a galla in un momento in cui gli investimenti culturali sembrano veri e propri salti nel vuoto.

Accogliamo dunque, con piacere, questa rarità, cominciamo ad assaporare l’atmosfera del Salone con un appuntamento arrivato ormai alla sesta edizione,  la Lezione Primo Levi, che si terrà il 30 ottobre, e ci prepariamo all’attesa edizione 2015.

Sil. Di Bel.

Lascia un commento