Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Folkabbestia: danze in concerto

25-60-38 , un bel terno secco su Napoli suggeritoci ieri sera dai Folkabbestia al loro concerto.

 Un gruppo che si da alla lottomanzia? No, è semplicemente il titolo del loro nuovo album: “25 , 60 , 38 – breve saggio sulla canzone italiana“ una splendida raccolta di cover nostrane, riviste in chiave folk-ska, che spaziano dagli anni 30 a gli anni 80; scelte, come ci han raccontato i Folkabbestia, perché emblema del loro pensiero e del loro spirito, scelte perché potevano esser state scritte da loro.

 

Il concerto, tenutosi il 30 novembre al Duel:Beat, è stata più che un’esibizione una festa di piazza, con persone di tutte le età che danzavano al ritmo delle tarante, delle pizziche e di musiche irlandesi, un mix di suoni che partivano dall’Europa e si fondevano con quelli delle contrade del sud Italia.

 

I Folkabbestia hanno proposto vecchi successi, come “Breve saggio filosofico sul senso della vita” , “Canzone d’Amore” o “Tammurriata a mare nero”, oltre a una panoramica del loro ultimo lavoro partendo dalla prima traccia del cd: “Tre numeri al lotto” (di Carosone), passando per “Tre somari e tre Briganti” e “L’Avvelentata” (di Guccini), reinterpretata in “25, 60, 38” con uno degli artisti più eclettici ed originali della storia della musica italiana: Franco Battiato.

E sono tanti altri i nomi che hanno collaborato con il gruppo pugliese nel loro ultimo lavoro: oltre a Battiato, anche Caparezza e i Bandabardò proprio in “Tre somari e tre Briganti”, e Daniele Sepe in “Amara terra mia” e “Serenata”.

 

I Folkabbestia non si sono risparmiati, né in musica né in energia ed han concluso la serata invitando il pubblico a formare un  immenso girotondo di persone che, tenendosi per i mignoli come si conviene nell’antica tradizione bretone, hanno danzato e cantato finchè le note di chitarre, violini e fisarmoniche non si sono esaurite nel fischiettio dell’ultima canzone.

 

Un vento di musica, poesia e vitalità verso il quale è stato, ed è,  difficile rimanere indifferenti! Un vento che travolge anche chi a questo genere di musica non è vicino… Provare per credere!

 

Per saperne di più

I Folkabbestia sono un gruppo pugliese nato nel 1984.

Sono formati da:

Lorenzo “Lollomanna” Mannarini (chitarra e voce)

Nicola “Negus” De Liso (batteria)

Francesco “Checco” Fiore (basso)

Fabio “A Repetiscion” Losito (violino)

Pietro Santoro (fisarmonica).

 

 

 

FMM

Lascia un commento