Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

Ballo di famiglia – David Leavitt

Pubblicato nel 1984, “Ballo di famiglia” è senza dubbio una delle opere più importanti di David Leavitt, autore americano che ha raggiunto il successo negli anni Ottanta e considerato un modello per la sua generazione.
La raccolta di racconti è un dipinto immediato, ma al contempo accurato della società americana, con i suoi vizi, i suoi difetti, le sue debolezze.
In tutte le storie vengono analizzati modelli familiari particolari che, sotto una patina di perfezione nascondono problematiche e questioni delicate, da cui spesso si vuol fuggire.
La sensibilità con cui lo scrittore narra lascia un senso diffuso di tristezza. Storie di mariti che abbandonano mogli; uomini che fanno i conti con la propria sessualità; le conseguenze di scelte coniugali che ricadono sui figli,
La prosa risulta semplice e molto fluida, e la caratterizzazione dei personaggi è piuttosto realistica. Un terzo delle storie, che si possono definire racconti brevi a tutti gli effetti, affronta il tema dell’omosessualità, presentandolo in modo delicato, mai forzato agli occhi del lettore.
“Ballo di famiglia”, la storia che dà il titolo alla collana, è un ritratto amaro di una famiglia distrutta e allargata, messa alla prova da una festa, quella organizzata per il neo diplomato Seth dalla mamma Suzanne, appena risposata dopo essere stata lasciata dal marito.
L’evento è organizzato in ogni minimo dettaglio perché è finalmente l’occasione, per Suzanne, di mostrare a tutti, ex marito compreso, che è riuscita a salire un gradino in più della scala sociale. La messinscena risulta poi essere debole, perché la stessa donna nel vedere ciò che ha perso, il primo marito, crolla, e insieme a lei tutte le certezze costruite. Il crollo è anche quello emotivo di Lynette, la figlia, piena di rancori verso la madre, mai realmente risolti.
 
(F. A.)

Lascia un commento