Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ascolta Radio F2

“Demoliamoli”: concorso di fotografia di architettura

L’Associazione Ingegneri e Architetti della Campania, in collaborazione con l’Archivio Fotografico Parisio, indice la prima edizione del concorso fotografico dal titolo “Demoliamoli”.

Dare ai cittadini la possibilità di riappropriarsi del proprio territorio denunciando, attraverso lo strumento fotografico, le brutte architetture è lo scopo del concorso che propone, provocatoriamente, un’immediata demolizione dei più brutti edifici.

Il principio secondo il quale l’architettura è di chi la vive, di chi la guarda e di chi la fruisce è punto di partenza del concorso. Per cui tutti siamo legittimati a rimuovere le architetture che negano tali condizioni. Una rimozione “virtuale” ma che vuole essere una sollecitazione nei confronti dei responsabili di queste patologie urbane.

Le fotografie, che possono ritrarre soggetti individuati in tutto il territorio della Campania, dovranno restituire una contestualizzazione e una breve identificazione dell’edificio ritratto attraverso l’indicazione della città e della strada nelle quali è localizzato.

Il concorso, aperto a tutti, è articolato in due sezioni, bianco e nero o a colori. Per la partecipazione bisogna presentare un corpus fotografico inedito composto da un minimo di 5 a un massimo di 10 fotografie.

I dieci migliori lavori verranno premiati con una collettiva presso l’Archivio Parisio e con la pubblicazione in un catalogo.

Le fotografie dovranno essere inviate entro il 30 marzo presso la sede dell’Aniai Campania, in via San Carlo n°16 80133, Napoli.

Il bando del concorso è scaricabile dal sito www.aniaicampania.com

(B. I.)

Lascia un commento