Narrare le immagini. Critici d’arte e critici letterari a confronto

L’irresistibile desiderio di parlare d’arte è il fuoco centrale del convegno “Narrare le immagini. Critici d’arte e critici letterari a confronto”, che si terrà il 13 e il 14 novembre 2017, a partire dalle ore 10, presso l’Aula Magna della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti (via Mezzocannone, 8).

I lavori, suddivisi in quattro sessioni, saranno aperti da Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Arturo De Vivo, Prorettore, ed Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo federiciano.

Esperti e giovani studiosi si soffermeranno sul fitto rapporto che si viene a creare tra scrittura e arti figurative a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. «Obiettivo del convegno – dichiara Pasquale Sabbatino – è l’analisi del dibattito teorico, delle metodologie utilizzate e dei risultati  conseguiti nell’ambito della traduzione in parola delle immagini scolpite e dipinte. Il problema coinvolge gli artisti e gli storici dell’arte, che si interrogano sulla contiguità e sulla distanza tra il linguaggio delle immagini e quello della parola, ma anche i critici letterari e gli scrittori,  che in tempi diversi e con risultati eterogenei  si sono occupati di arte. È il caso di Croce, Longhi, Contini, Garboli, Calvino, Banti, Segre, Testori, Raimondi. Inoltre  ci si muoverà tra i carteggi degli storici d’arte (Paolo Ricci), i memoriali degli artisti (Luigi deLuca) e la letteratura illustrata dai disegnatori (Edoardo Dalbono).

Particolare attenzione merita la critica d’arte, che è un settore ancora poco esplorato, se non in maniera frammentaria, ma di grande interesse e sicuramente in crescita.  «Con questo appuntamento – spiega Isabella Valente – si vuole dare un contributo al difficile settore della critica d’arte, che, soprattutto tra Otto e Novecento, ha visto impegnate le personalità più disparate del mondo culturale. Se la figura del critico d’arte ha nell’Ottocento ancora i contorni imprecisi e labili, nel Novecento diviene un’immagine definita e centrale in ciascun dibattito accesosi in Italia e all’estero intorno agli eventi d’arte figurativa. Eppure nel secolo XIX abbiamo avuto, soprattutto in Italia, critici d’arte d’incredibile spessore, spesso non di mestiere, poiché si era agli esordi di tale ruolo e configurazione. Filosofi, professionisti, avvocati, medici e notai, collezionisti  uomini politici, letterati, poeti e finanche gli artisti stessi si sono prestati alla valutazione delle arti del XIX e XX secolo. Intellettuali di ogni estrazione sociale e di ogni ramo della cultura hanno parlato di pittori, scultori, di opere, di orientamenti, di gusto, di mostre, accendendo dibattiti, veicolando opinioni, scontrandosi o confrontandosi con i colleghi delle varie regioni d’Italia e dei paesi europei, gettando in tal modo le basi per una storia della critica d’arte di questo lungo e complesso periodo. Basti pensare alle numerose esposizioni locali, nazionali o internazionali che si sono succedute nel corso degli ultimi due secoli e poco più, alle diverse correnti che hanno attraversato il gusto e l’interesse di artisti e collezionisti. Non ultimi gli artisti, eletti spesso a critici dei loro colleghi o delle esposizioni cui prendevano parte, o ancora inviati d’eccezione nelle mostre all’estero, spesso unici corrispondenti di tali eventi».

Durante la due giorni si susseguiranno i seguenti interventi, intervallati da discussioni e confronti: Palmarosa Fuccella (Giustino Fortunato tra arti figurative e patrimonio storico-culturale), Marcello Ciccuto (La memoria pittorica dei segni: per Cesare Garboli lettore d’arte), Chiara Portesine («Parificando inchiostri e colori»: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo), Wanda Prevedello (Stanislao Lista e la “verità” di natura. L’indissolubile legame tra pensiero e forma), Mario Byron Coppola (Tito Angelini, Intorno al progresso della scultura e agli artisti che vi contribuirono). Ed ancora Monica Storini (Arte e scrittura nella produzione di Anna Banti), Franco Contorbia(Longhi, Berenson e il serpente azteco), Francesca Pirozzi (L’esperienza artistica di Nedda Guidi alla luce dello Strumentalismo di John Dewey) e Matteo Palumbo (Il Barocco di Testori e di Raimondi). Durante la terza sessione interverranno Federica De Rosa (Pagine su Raffaello in anni di guerra: artisti e critici militanti), Vincenzo Caputo (Le pagine ‘parlate’ e ‘gesticolate’ degli artisti. Benedetto Croce e la ‘scuola napoletana di pittura’), Annalisa Castellitti (Dall’attualità alla fiaba. La letteratura illustrata da Edoardo Dalbono), Isabella Valente(Il memoriale dello scultore Luigi de Luca), Pasquale Sabbatino (Lo sguardo inesorabile della Medusa. Cellini e Calvino) e Sara Laudiero(Il critico di Villa Lucia: Paolo Ricci tra letteratura e arte). Il convegno si concluderà martedì pomeriggio con una tavola rotonda (ore 14), che vedrà gli interventi di Marcello CiccutoFranco ContorbiaPasquale SabbatinoIsabella Valente.